Tratta di uomini
Il 30 luglio è stata la Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani. Ogni anno migliaia di persone finiscono nelle mani di trafficanti, che li obbligano a prostituirsi, li mettono ai lavori forzati o li usano come merce nella vendita di organi. Per studiare il fenomeno l'Unione europea in collaborazione con l'United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc) ha lanciato il Global Action. Il progetto coinvolge 13 paesi nel mondo per “pianificare e attuare gli sforzi strategici nazionali di lotta al traffico e di contrabbando attraverso un approccio di prevenzione, protezione e azione penale”. Numeri di Samuele Maccolini.
254
Il numero di persone rapite in media per nazione nel 2016 secondo i dati raccolti dall'Unodc. Nel 2003 la media era di 196 persone per paese. Nel tempo si sono alternate fasi di crescita e decrescita: nel 2006 erano 215, nel 2010 150, nel 2014 198.
49 per cento
E' la percentuale di donne adulte rapite sul totale dei casi registrati. La maggior parte di queste donne viene obbligata a prostituirsi. Alcune vengono costrette a svolgere lavori gravosi (il 35 per cento). La percentuale di uomini rapiti è di circa il 21 per cento, i restanti sono bambini (7 per cento) e bambine (23 per cento).
34 per cento
La percentuale di persone rapite nell'Africa subsahariana detenute in Europa. La metà dei rapiti non si sposta dall'Africa, mentre solo l'8 per cento è detenuto nel nord America e il 3 per cento in nord Africa e medio oriente.
4.500
E' il numero di donne rapite nel continente americano durante il 2016. Il dato fa riferimento ai casi che è stato possibile registrare. Poco meno di 4 mila i casi in Europa. Nel sud est asiatico sono poco più di 2.500. In nord Africa e medio oriente meno di 500.
1 per cento
La percentuale di uomini rapiti a causa del traffico di organi. L'attività principale che viene svolta dagli uomini rapiti sono i lavori forzati (82 per cento). Solo il 10 per cento è obbligato a prostituirsi, mentre il restante 7 per cento svolge altre attività.
16 per cento
La percentuale di persone rapite in Africa occidentale che giungono in Europa occidentale. Meno del 5 per cento proviene dall'Africa orientale. Il 33 per cento proviene dall'Europa centrale e sud orientale. Solo il 9 per cento giunge dal sud-est asiatico.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
