Italia centenaria

    L'Italia, con oltre due milioni di persone che hanno superato gli 85 anni, è il paese più longevo d'Europa. E' quanto attesta l'ultimo rapporto Istat “Cent'anni e non sentirli”. In dieci anni (2009-2019) gli ultracentenari in Italia sono più che raddoppiati e gli esperti attribuiscono questo fenomeno a ragioni genetiche, ma anche la dieta mediterranea, l'attività fisica e una vita sociale e culturale piena sono alleati preziosi per una lunga vita. Numeri di Emanuela Ferrara.

    136 per cento

    L'incremento – rispetto al 2009 – di coloro che al 1° gennaio 2019 hanno spento più di 105 candeline. Si è passati da 472 mila semi-supercentenari a 1.112, di cui 967 sono di sesso femminile. Dei 14.456 italiani che hanno compiuto oltre un secolo nel 2019 nessuno comunque è nato nell'Ottocento.

    21

    I supercentenari (oltre i 110 anni di età) vivi al 1° gennaio 2019: sono tutte donne. Nel complesso, 125 gli italiani che hanno superato i 110 anni nel decennio 2009-2019: di questi 116 le donne. Se si parla di età le donne sono il sesso forte: hanno più acciacchi degli uomini ma vivono più a lungo.

    13,6 per cento

    La quota di ultracentenari ancora coniugati. Gli uomini, avendo generalmente un'età maggiore delle donne, hanno una probabilità più elevata di vivere in coppia anche da anziani. Le donne ancora sposate dopo i 105 anni sono infatti solo l'1,4 per cento. I vedovi sono l'80 per cento mentre coloro che hanno perso il consorte sono l'86 per cento.

    563

    Sono i semi-supercentenari (oltre i 105 anni) residenti nel nord Italia: la Liguria ha la percentuale più alta (3,3 per cento mila) se si considera il totale della popolazione residente. La Lombardia ha il numero più alto (201) in termini assoluti. Se invece si considerano gli abitanti con età superiore ai 79 anni, il Friuli-Venezia Giulia è al primo posto con più di 100.000 residenti.

    85 per cento

    Sono i supercentenari che vivono con le proprie famiglie; il restante 15 per cento abita in una casa di cura o in un istituto. La maggior parte degli anziani necessita di cure mediche e assistenza: più dell'11 per cento non è in grado di prendersi cura di se stesso e uno su tre non è autosufficiente nella quotidianità.

    113

    Gli anni della persona più longeva d'Italia: è una signora residente in Emilia-Romagna.