Cartellone

    di Luca Fiore

    Nello sfortunato film “Opera senza autore” di Florian Henckel von Donnersmarck si racconta in modo troppo romanzato l'incipit della carriera di Gerhard Richter. La pellicola ha il merito, però, di provare (provare, eh) a chiarire il contesto culturale in cui il pittore si formò insieme a Baselitz, Polke e Kiefer, artisti che oggi consideriamo, non a torto, venerati maestri. La mostra di Stoccarda prova a mettere a fuoco i loro primi anni. E' un percorso che è inevitabile approcciare col senno di poi. C'è chi parte piano e chi stacca tutti subito. Per tre su quattro la corsa non è ancora conclusa.

    Stoccarda, Staatsgalerie. “Baselitz, Richter, Polke, Kiefer. The Early Years of Old Masters”. Fino al 18 agosto

    info: staatsgalerie.de

    Nel 1989 avevo undici anni. Mi ricordo quel che mi ricordo. Ad esempio la pubblicità di un settimanale con le immagini del Tank Man di Pechino. O i telegiornali, sotto Natale, con le notizie dalla Romania. Per quel che riguarda l'arte, invece, è il buio. Quel che so, lo so a posteriori. A Rimini sono esposte oggi opere eseguite in Italia attorno a quel 1989 e scelte da Luca Beatrice. Tanti nomi, soprattutto pittori. Sono quelli che si fanno di frequente anche oggi. L'effetto è quello “macchina del tempo”. Se la pioggia non vi lascia andare in spiaggia, basta un ombrello per arrivare a Castel Sismondo.

    Rimini, Castel Sismondo. “Revolutions. 1989-2019. L'arte del mondo nuovo 30 anni dopo”. Fino al 25 agosto

    info: riminiturismo.it

    di Mario Leone

    La città di Martina Franca ospita ogni anno il Festival della Valle d'Itria proponendo al pubblico molte rarità e artisti di rilievo. La manifestazione è nota per la riscoperta di alcune partiture poco eseguite o prime esecuzioni assolute. In questa edizione spicca il concerto del duo pianistico formato dalle sorelle Anastasia e Liubov. Formatosi al Conservatorio di Mosca, l'ensemble si esibisce nel repertorio per due pianoforti e per pianoforte a quattro mani. Pagine meravigliose come la “Fantasia in fa minore” di Schubert o la “Sonata per due pianoforti” di Poulenc.

    Martina Franca, Chiostro di San Domenico. 17 e 18 luglio, ore 21

    info: festivaldellavalleditria.it

    Ritorna al Maggio Musicale fiorentino il trittico verdiano: “Trovatore”,  “Rigoletto”  e   “Traviata”, tutti con la regia di Francesco Micheli che ha siglato una drammaturgia che unisce i tre popolari titoli. A settembre fu un grande successo con la possibilità di scoprire nelle tre opere sintonie e rimandi. A fare da filo rosso due elementi: un enorme tricolore che apre la prima scena di ogni titolo e il coro, pensato come un personaggio che accomuna le tre partiture.

    Firenze, Maggio Musicale. Giovedì 18 luglio, ore 20

    info: maggiorfiorentino.com

    di Eugenio Murrali

    Sabato avrà inizio la 68esima edizione del Festival des Jeux du Théâtre di Sarlat, manifestazione che trasforma le vie della cittadina medievale del Périgord in un palco en plein air. La programmazione prevede 18 spettacoli e una lettura con nuovi talenti della drammaturgia e della scena e artisti affermati. Jean-Paul Tribout, il dominus del festival, animerà dibattiti culturali ogni mattina, come proagoni utili a introdurre gli spettacoli serali. Al festival sfileranno nomi di autori come Molière, Lope De Vega, Victor Hugo, Marcel Proust, James Joyce ma anche Romain Gary, Annie Ernaux.

    Sarlat, Francia. Festival des Jeux du Théâtre. Fino al 5 agosto

    info: festival-theatre-sarlat.com

    Un festival che mette in contatto diversi poli della capitale – la magnifica Accademia di Danza sull'Aventino, il Teatro Argentina, il Valle e non solo – e fa dialogare teatro, musica, danza e cinema. Alla terza edizione il “Lunga Vita Festival”, diretto da Davide Sacco, propone artisti di primo piano. Stasera Enzo Cosimi e la creazione performativa “La bellezza ti stupirà”, quindi lo stand-up comedian Francesco De Carlo. Domani Stefano Massini sarà in scena con “Magari ci fosse una parola per dirlo”. Il 19/7 Marchioni e Mancini in “La più lunga ora”, su Campana e Aleramo. Il 22 arriverà Emma Dante con “La scortecata”.

    Roma, “Lunga Vita Festival”. Fino al 2 settembre

    info: lungavitafestival.com