Fragole e tennis

    Il 1° luglio è iniziata la 133esima edizione del torneo di Wimbledon, che si svolge ogni anno all'All England Lawn Tennis Club nell'omonimo quartiere a ovest di Londra. I tennisti hanno l'obbligo di vestirsi di bianco e anche gli spettatori devono avere un abbigliamento consono. Numeri di Gregorio Sorgi sulla più antica competizione tennistica del mondo.

    13

    I giorni di durata del torneo. La prima domenica (nota come Middle Sunday) non si gioca. Per tre volte però si è giocato ugualmente per recuperare le partite e le giornate perse per il maltempo).

    8

    Il record di vittorie a Wimbledon, che appartiene a Roger Federer: il primo trionfo nel 2003 a soli 24 anni (cinque vittorie di fila tra il 2003 e il 2007). Al secondo posto Sampras e Ranshaw a quota sette. Il più giovane a vincere è stato Boris Becker a soli 17 anni nel 1985. Tra i giocatori ancora in attività Djokovic ha vinto quattro titoli, Rafael Nadal e Andy Murray due ciascuno. I tennisti britannici hanno il record di vittorie (37), e sono seguiti dagli americani (33) e dagli australiani (21).

    34 mila

    I chili di fragole consumati nel 2018: le fragole con panna (7 mila litri, sempre nel 2018) sono il piatto tipico della competizione e vengono di norma accompagnate con il Pimm's, una tipica bevanda estiva inglese a base di gin e pezzi di frutta fresca aromatizzata.

    300 mila

    Le tazze di tè bevute durante l'ultima edizione, che ha registrato anche il consumo di 90 mila pinte di birra e di 12 mila bottiglie di champagne, servite con fettine di salmone.

    4 mila

    La stima delle palline usate nelle gare del torneo. Il campo più grande di Wimbledon, Center Court, ha una capienza di 15 mila spettatori.

    11h 05'

    La durata della partita più lunga della storia del tennis, disputata a Wimbledon nel 2010 tra John Isner e Nicholas Mahut. La partita, sospesa due volte per l'oscurità, è stata giocata nell'arco di tre giorni per un tempo effettivo di oltre 11 ore.

    2,250 milioni

    In sterline, il montepremi per il vincitore del torneo maschile, la metà (1,125 milioni) è prevista per le donne. Nessun italiano ha mai vinto Wimbledon.