E' il momento di salvare Radio Radicale
La Lega ha tutto da guadagnare da una proroga della concessione
La manifestazione della federazione della stampa contro la chiusura di Radio Radicale conferma l'urgenza di riparare in extremis all'errore liberticida commesso col rifiuto di rinnovare la concessione. Ora che, dopo l'esito elettorale, la Lega ha promesso un cambio di passo dell'esecutivo, è possibile che la maggioranza trasversale che esiste in Parlamento possa lavorare per correggere quell'errore, almeno con una proroga. Un'ipotesi è che il Parlamento si esprima concretamente con l'approvazione di un emendamento ad hoc a qualche decreto in conversione. La Lega, che già aveva espresso la disponibilità alla proroga, avrebbe tutto da guadagnare da un'azione di questo tipo, che servirebbe, tra l'altro, a contraddire chi accusa Salvini di avere un comportamento autoritario e illiberale. Il ministro dell'Interno ora sa che il Movimento 5 stelle, che si oppone strenuamente – non si capisce bene perché – alla sopravvivenza dell'emittente, non può certo prendere a pretesto una votazione parlamentare differenziata per rompere il contratto di governo. Ci sono quindi condizioni politiche nuove che dovrebbero permettere di risolvere un problema e di evitare l'immagine di un paese che non sopporta la libertà di stampa e di opinione nelle sue espressioni concrete.
Sul valore di Radio Radicale come effettivo servizio pubblico (che non vuol dire statale o governativo) si sono espressi esponenti di tutti gli ambienti culturali e professionali, compresi – e questo è particolarmente significativo – i colleghi delle altre testate informative. Radio Radicale si è conquistata questo apprezzamento pressoché unanime per aver saputo gestire un'informazione completa e non settaria. Sarebbe il caso che le istituzioni ne prendessero atto senza arroganza e senza perdere altro tempo.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
