Eurovision
S'è cantato parecchio, la scorsa settimana, in Europa e per l'Europa. E altrettanto, forse di più, si continuerà a fare da oggi al voto di domenica. C'è stato l'Eurovision, naturalmente, visto e super visto come ogni anno; l'Ufficio di informazione in Italia del Parlamento europeo ha pubblicato, su Facebook, una foto di MYSS KETA, cantante non più underground e molto ricercata, per invogliare al voto; il Parlamento europeo ha commissionato allo Youtuber Lorenzo Baglioni una canzone neomelodica che spiegasse cos'è l'Unione europea. Pillole di Simonetta Sciandivasci.
428.000
I telespettatori che, in Italia, hanno seguito la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest, trasmessa su Rai4. In share fa 1,83 punti percentuali: un aumento di sette punti rispetto allo scorso anno, che ha fatto della rete la più seguita di tutte quelle non generaliste. La platea mondiale dell'evento conta, in media, negli ultimi anni, un pubblico di 200 milioni di persone.
26
I paesi che hanno gareggiato nella finale dell'Eurovision. Per l'Italia, c'è stato Mahmood. Ciascun paese seleziona il proprio rappresentante come meglio crede (il festival ha un regolamento piuttosto semplice): noi mandiamo l'artista vincitore di Sanremo, a meno che non rifiuti di partecipare. Tra i più amati dal pubblico, i Lordi, gruppo heavy metal finlandese, vincitori (all'epoca parecchio contestati) dell'Eurofestival del 2006 con “Hard Rock Hallelujah”.
1.676.481
Gli streaming su Spotify di “Soldi”, la canzone di Mahmood, nelle prime 24 ore dalla pubblicazione, a febbraio scorso. E' un numero da record: l'ascolto più alto di sempre su Spotify per un singolo italiano.
14-6
Il 14 giugno prossimo uscirà “Madame X”, il nuovo disco di Madonna, ospite d'onore dell'Eurovision. E' stato annunciato, come già molti altri suoi lavori recenti, come “l'album della resurrezione”.
2013
E' l'anno di esordio di MYSS KETA con “Milano sushi e coca”. Quest'anno è uscito il suo ultimo disco, “Paprika”, che l'ha resa celebre. Si è sempre presentata in pubblico con una maschera sul viso, ma la scorsa settimana è circolata una sua foto (rubata) a volto scoperto. La didascalia della sua foto scelta dall'Ufficio di informazione del Parlamento europeo dice: “Un voto che uno, due, un voto che conta! Per un'Europa pazzeska, anche MYSS KETA stavolta vota, e tu?”.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
