Euronomics
L'economia europea sta attraversando una fase di rallentamento a causa di una serie di fattori, interni e internazionali, che hanno messo sotto pressione la domanda. Non a caso le stime degli economisti per il pil 2019 non vanno oltre l'1 per cento, in forte calo rispetto al 2018. Qualche segnale di ripresa, comunque, si intravede e arriva dalla Germania. Numeri di Mariarosaria Marchesano.
+0,4 per cento
E' quanto è cresciuta l'economia dell'Eurozona nel primo trimestre 2019 rispetto all'ultimo trimestre del 2018, dato risultato più elevato delle aspettative degli analisti. Su base annuale, l'incremento risulta dell'1,2 per cento (in questo caso il confronto è rispetto allo stesso trimestre del 2018).
+0,4 per cento
E' quanto è aumentato il pil tedesco nello stesso periodo, risultato che farebbe pensare che la Germania si è buttata alle spalle lo spettro della recessione (-0,2 per cento nel secondo trimestre 2018, seguito da due stagnazioni nel terzo e quarto trimestre). La ripresa della locomotiva d'Europa è sostenuta soprattutto dai consumi interni e dagli investimenti nell'edilizia. Nel complesso è previsto che l'economia tedesca cresca la metà (0,5 per cento) rispetto a quanto stimato a gennaio (1 per cento) e ancor meno dell'1,8 per cento previsto a ottobre.
+0,2 per cento
E' quanto è aumentato il prodotto lordo italiano nel primo trimestre di quest'anno rispetto agli ultimi tre mesi del 2018, mentre su base annua la crescita è pari allo 0,1 per cento. Si tratta del primo segnale di espansione dopo due trimestri consecutivi di contrazione, cosa che aveva di fatto reso l'Italia un paese in recessione tecnica. L'economia italiana risulta in lieve ripresa grazie soprattutto alla domanda estera, ma resta la peggiore dell'Eurozona: fanno meglio Spagna, Francia e Germania, mentre peggio fa solo la Grecia.
105,5
I punti raggiunti a fine marzo dall'indice che misura il sentiment economico nell'Eurozona, in discesa rispetto a 106,2 punti del mese precedente: peggiorano la fiducia dei consumatori e il clima nell'industria e nei servizi, mentre aumenta nel commercio al dettaglio e migliora nel settore delle costruzioni.
+0.3 per cento
E' la percentuale di crescita dell'occupazione nell'Eurozona nel primo trimestre 2019 rispetto all'ultimo periodo del 2018, in cui pure aveva fatto registrare un rialzo della stessa entità. Il dato è risultato superiore alle attese.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
