L'auto elettrica
A che punto è l'evoluzione della mobilità elettrica a livello globale e in Italia? Un quadro aggiornato è offerto dall'ultimo studio della società di consulenza internazionale, Bain&Company, in cui viene anche calcolato l'impatto che l'e-mobility è destinata ad avere sulla filiera industriale dell'auto. “Questo scenario apre nuove opportunità (nuovi servizi, tecnologie e figure professionali), ma presenta anche rischi, che devono essere indirizzati da una politica industriale di sistema”, dice Alessandro Cadei, partner di Bain&C. Pillole di Mariarosaria Marchesano.
12 per cento
La percentuale di auto elettriche che a livello globale saranno vedute entro il 2022-2025 sul totale degli autoveicoli.
50 per cento
La percentuale di veicoli elettrici che nel 2040 saranno venduti a livello globale.
9,5 milioni di euro
E' la stima di veicoli elettrici che saranno presenti in Italia entro il 2040. Attualmente la penetrazione è ancora molto ridotta (0,5 per cento nel 2018), ma è previsto un significativo incremento nei prossimi anni
500 mila
Gli addetti della filiera industriale dell'auto in Italia: la produzione di 1 milione di veicoli richiede l'impiego di 40 mila lavoratori per veicoli tradizionali a fronte di 18 mila per veicoli elettrici. Un gap che, secondo Bain, impone un urgente ripensamento della filiera industriale dell'auto nel nostro paese.
32, 1 per cento
La percentuale di lavoratori dell'auto nel nord-ovest dell'Italia, il 22,6 per cento si trova a nord-est, il 19,9 per cento al centro e il 25,4 per cento nel sud e nelle isole
10 mila
Sono i punti di ricarica pubblici (centraline) per il rifornimento elettrico che saranno presenti in Italia entro la fine del 2019: nei prossimi anni assisteremo a un'ulteriore crescita: saranno 30 mila entro il 2023.
5.507
I punti di ricarica per le auto elettriche attivi in Italia a gennaio 2019. Nel febbraio 2018 erano 2.368. Sono i dati di un dossier di Legambiente e Motus-E presentato alla rassegna Expomove, la fiera dedicata alla mobilità elettrica e sostenibile che si è svolta nei giorni scorsi a Firenze. La Lombardia è la regione che ne conta il maggior numero, 1.134, seguita dal Trentino Alto Adige, con 709.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
