DIAMO I NUMERI
200 mila
Gli abitanti di Brescia. La quota è stata superata secondo l'Anagrafe a fine 2018: l'Istat, che calcola in maniera diversa, ne dà di solito duemila in meno, e gli ultimi dati, aggiornati a fine novembre, ne contavano circa 198 mila.
18,5 per cento
La quota di immigrati a Brescia. In termini assoluti, sono circa 38 mila regolarmente residenti.
1.262.678
Gli abitanti della provincia di Brescia: più di piccoli stati come Cipro, Lussemburgo, Malta. Di questi, 158.585 sono stranieri, il 12,6 per cento. Solo l'8 per cento degli stranieri in provincia di Brescia è irregolare, nell'85 per cento dei casi sono stranieri regolari residenti.
17 per cento
La quota di immigrati tra gli occupati nell'industria manifatturiera secondo l'ultima rilevazione. Erano il 12 per cento in quella precedente.
9.376
Gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana nel 2016 (ultimo dato disponibile) . La maggior parte, il 46 per cento, sono cristiani, il 35 per cento musulmani.
46,2
L'età media degli abitanti di Brescia. Cinque anni fa era pari a 45,1 anni.
39,3 miliardi
In euro, il pil della provincia di Brescia. Se fosse uno stato, verrebbe prima di Slovenia, Lituania, Lettonia.
550 mila
Gli occupati in provincia di Brescia nel 2018, con un aumento dell'1,2 per cento rispetto all'anno precedente. Brescia ha così superato i livelli pre crisi: gli occupati nel 2008 erano 530 mila. (Dati Istat-Inps rielaborati dall'Ufficio studi e ricerche dell'Associazione industriale bresciana).
67 per cento
Tasso di occupazione (15-64 anni), in aumento rispetto al 66,1 per cento del 2017. E' in linea con la media lombarda (67,7 per cento) e al di sopra di quella nazionale (58,5 per cento).
5,2 per cento
Il tasso di disoccupazione, in diminuzione rispetto al 2017, ma ancora superiore al periodo pre crisi (3,2 per cento nel biennio 2007-2008), comunque inferiore alla media lombarda (6 per cento) e a quella nazionale (10,6 per cento).
16,3 per cento
Il tasso di disoccupazione 15-24 anni, in netta diminuzione rispetto al 2015, quand'era al 35,9 per cento, e al di sotto della media lombarda (20,8 per cento) e nazionale (32,2).
3 per cento
L'aumento dell'occupazione maschile, mentre quella femminile è calata dell'1,4 per cento.
52 mila
Gli addetti dell'industria dei prodotti in metallo e della metallurgia, per cui Brescia è il primo distretto in Italia.
35,7 miliardi
In euro, il valore aggiunto totale (a prezzi costanti) stimato a Brescia, in crescita per il quinto anno consecutivo (+1,4 per cento rispetto al 2017). La distanza dal livello pre crisi (2007) continua ad assottigliarsi: nell'ultimo anno, risulta pari a -2,6 per cento.
16,9 miliardi
Il valore dell'export bresciano nel 2018, anno record. E' cresciuto del 7 per cento rispetto al 2017 (15,8 miliardi). Le importazioni nel 2018 sono state pari a 9,9 miliardi di euro, in aumento dell'8,2 per cento. Il saldo commerciale resta positivo, per 7 miliardi, in aumento del 5,4 per cento rispetto a quello del 2017 (6,7 miliardi). La tendenza positiva delle esportazioni è superiore a quella rilevata sia in Lombardia (+5,2 per cento) sia in Italia (+3,1).
99
I viticultori della Franciacorta. 188 gli imbottigliatori.
17 milioni
In euro, il ricavo annuo dai biglietti staccati del trasporto pubblico locale a Brescia.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
