Nomadi in Italia
E' di qualche giorno fa la rivolta dei residenti di Torre Maura, un quartiere periferico di Roma, di fronte all'insediamento, deciso dal comune, di 70 rom in un centro di accoglienza prima riservato ai richiedenti asilo. Su quali numeri si basa l'esasperazione dei cittadini italiani di fronte al “problema rom”, considerando che l'Italia è uno dei paesi dell'Unione europea dove vive la percentuale più bassa di nomadi? Pillole di Onelia Onorati.
120-180.000
Rom, sinti e caminanti presenti in Italia (pari allo 0,23 per cento circa della popolazione), secondo una stima del Consiglio d'Europa. All'incirca la metà avrebbe la cittadinanza italiana. Cinquemila vivono a Roma, che è la città con più campi rom del paese, di cui quasi duemila in situazioni improvvisate.
7 per cento
I rom censiti nel 2017 in Italia sono calati del 7 per cento rispetto all'anno precedente, a causa del trasferimento di alcune comunità da insediamenti spontanei a case regolari o in altri paesi europei. Milletrecento sinti vivono in circa cinquanta micro aree nell'Italia centro-settentrionale; altri 1.200 rom di cittadinanza romena abitano a Roma, Napoli e Sesto Fiorentino. Circa 760 rom di nazionalità italiana sono presenti in abitazioni dell'edilizia residenziale pubblica all'interno di quartieri monoetnici nelle città di Cosenza (circa 500 persone) e Gioia Tauro (circa 260 persone).
55 per cento
La quota di nomadi italiani con meno di 18 anni. L'aspettativa di vita di queste persone è di 10 anni inferiore a quella della popolazione italiana.
86 per cento
Rom e sinti di origine romena presenti nelle baraccopoli informali e nei micro insediamenti. I rimanenti sono in prevalenza di origine bulgara
450 euro
A persona al mese è il costo che il comune di Roma affronta per sostenere il sistema dei campi rom avviati dalla giunta Alemanno. Dagli anni Ottanta gli accampamenti spontanei vengono smantellati e sostituiti da strutture con container gestiti dallo stato (dati dell'Associazione 21 luglio).
52 per cento
Le città europee, tra le 23 prese in considerazione da una ricerca Eurocities, che ospitano i rom in ordinarie case in affitto. Nel 30,5 per cento dei casi i rom vivono in alloggi pubblici, nel 17,5 per cento in sistemazioni temporanee come case mobili, campi o camper.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
