Ius di cittadinanza
La decisione di rilasciare la cittadinanza italiana a Rami e Adam, i due bambini che hanno dato l'allarme durante il sequestro del bus a San Donato Milanese, ha riaperto il dibattito sullo ius soli, tema assente dal contratto di governo, su cui la maggioranza ha dimostrato di avere sensibilità molto differenti. Pillole di Maria Carla Sicilia sui minori stranieri nati in Italia.
1992
La normativa italiana in materia di cittadinanza è ferma al 1992 ed è basata sul principio dello ius sanguinis, ma da allora la composizione demografica del paese è molto cambiata. Il diritto alla cittadinanza per ius soli è oggi garantito solamente nei casi in cui il minore di origini straniere nato in Italia è figlio di genitori apolidi o ignoti.
7 per cento
I minori nati in Italia da genitori stranieri sul totale della popolazione scolastica. Si tratta di oltre mezzo milione di bambini e ragazzi che, nonostante siano nati qui e frequentino le scuole italiane, non hanno diritto a diventare cittadini italiani.
36,9 per cento
La quota dei passaporti italiani rilasciati ai minori nel 2017. Questo vuol dire che per oltre il 60 per cento è stata invece concessa a stranieri adulti, naturalizzati per matrimonio o per aver raggiunto dieci anni di residenza.
146 mila
Le cittadinanze rilasciate nel 2017 dallo stato italiano. In termini assoluti l'Italia è il primo paese per il numero di nuove concessioni, ma in rapporto alla popolazione straniera il quadro cambia e nella classifica il nostro paese scende alla nona posizione.
2,9
Le nuove cittadinanze ogni 100 residenti stranieri rilasciate in Italia nel 2017. I tassi più alti si registrano nei paesi del Nord Europa e in quelli del Mediterraneo.
18
Al compimento del diciottesimo anno di età, secondo l'attuale quadro legislativo, gli stranieri nati in Italia possono fare richiesta per la cittadinanza. Ma devono aver vissuto ininterrottamente sul territorio italiano e devono poterlo dimostrare.
2015
Il tentativo di riformare l'attuale quadro normativo è fallito nel 2015, quando il disegno di legge che introduceva nuove fattispecie di acquisto della cittadinanza è stato approvato dalla Camera senza però concludere l'iter al Senato.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
