Un Foglio internazionale
L'età del pessimismo
Dalla “barbarie della ragione” dell’amato Leopardi alle “illusioni perdute” del liberalismo: sulle tracce di John Gray, un irregolare del pensiero politico
"Il 17 aprile John Gray ha festeggiato il suo 75esimo compleanno”, racconta la rivista inglese The Critic. E’ uno dei pensatori più originali della sua generazione: i suoi interessi vanno dalla filosofia politica, da Mill e Hayek a Berlin, alla letteratura, da Simenon e J.G. Ballard. Nel corso degli anni, i suoi amici hanno incluso un improbabile gruppo di intellettuali anticonformisti, tra cui lo psicoanalista Adam Phillips, lo storico europeo Norman Stone e James Lovelock, l’uomo dietro l’ipotesi Gaia. I suoi libri sono altrettanto imprevedibili. Ha scritto più di venti saggi su argomenti diversi. “In un momento in cui così tanti si sono aggrappati a una successione di diverse ortodossie, Gray è difficile da classificare. Si è sempre tenuto in movimento, sia per quanto riguarda il raggio dei suoi interessi che per le sue posizioni politiche”.
Gray è nato nel 1948. E’ cresciuto in una famiglia della classe operaia a South Shields. Ha tenuto lezioni di Teoria politica all’University of Essex nei primi anni Settanta, poi ha insegnato Politica per più di vent’anni a Oxford, prima di diventare professore di Politica. Fu a Oxford che incontrò Isaiah Berlin, il cui tipo di liberalismo più oscuro e vitale lo ha enormemente influenzato.
A metà degli anni Novanta la sua carriera ha subito una serie di importanti cambiamenti. In primo luogo, nel 1998, ha lasciato Oxford per diventare professore alla London School of Economics fino al suo ritiro dalla vita accademica dieci anni dopo. Ha iniziato a scrivere saggi polemici su pensatori contemporanei come Francis Fukuyama, John Rawls e Steven Pinker. In un momento in cui questi i pensatori americani volavano in alto, Gray era una voce dissenziente. Non era d’accordo con l’allegro ottimismo di Pinker e Fukuyama (che ha tenuto una serie di discorsi nel 1999 intitolati “Ora che la storia non è finita”) e il “liberalismo legale americano” di Rawls. Gray era più a suo agio con pensatori europei pessimisti come Berlin e Freud (uno dei suoi saggi su Freud era sottotitolato, “L’ultimo grande pensatore illuminista”).
Forse il cambiamento più interessante nei suoi scritti è stato una crescente disillusione nei confronti della filosofia politica liberale accademica. Cominciò a pensare che fosse andata nella direzione sbagliata. Era diventata troppo ossessionata dai diritti. “La filosofia politica liberale è diventata una branca della giurisprudenza”, ha detto una volta, in particolare nelle università americane. Gray aveva capito l’avvento del woke.
C’era un secondo problema con il liberalismo, che Gray sentiva sempre più esteso alla sinistra in generale. Era diventato troppo indifferente al tipo di persone con cui era cresciuto, la classe operaia che aveva sostenuto la Brexit nel 2016 e poi Boris Johnson nel 2019. Questa non era “una rivolta delle masse ignoranti contro le élite illuminate”, ha scritto Gray, ma “il risultato delle follie delle élite stesse”. “Tutto ciò che sembrava solido nel liberalismo si sta sciogliendo nell’aria”, ha scritto sul New Statesman alla fine del 2017. “Perché i liberali continuano a interpretare male il presente?” si è chiesto nel maggio 2018. E’ “un momento post liberale”. Per Gray, i laburisti sotto Corbyn non sono mai stati una seria alternativa.
Gray ha anche rotto con il conservatorismo del libero mercato thatcheriano tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. “Il thatcherismo aveva lasciato che il mercato attraversasse innumerevoli comunità. Non erano solo le famiglie della classe operaia del nord come i suoi stessi genitori a soffrire. Anche molte famiglie della classe media hanno perso il senso della sicurezza economica. ‘La sensazione che la maggior parte di noi ha che le nostre vite economiche siano più rischiose di quanto non fossero in passato non è semplicemente la preoccupazione per la prospettiva della disoccupazione… E’ la vaga percezione che le classi medie nel loro insieme vengano rese precarie’”.
Sempre più persone – “insegnanti, agenti penitenziari, assistenti sociali, dipendenti pubblici, personale delle forze armate e molti altri” – scoprivano che “la difficoltà di risparmiare, accendere un mutuo o pianificare una pensione”. Quasi vent’anni di conservatorismo avevano devastato allo stesso modo i lavoratori e la classe media.
Nel 1997 Gray ha scritto un lungo pezzo per New Statesman intitolato “Conservatism R.I.P”. Tuttavia, è stato rapidamente disilluso anche dal New Labour di Tony Blair. Già nel 1998, appena un anno dopo l’ascesa al potere di Blair e Gordon Brown, Gray scriveva di come “un governo di centrosinistra perde il controllo degli eventi aggrappandosi a un consenso economico defunto”. Nel 2014, Gray ha scritto per Prospect un pezzo in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, sottotitolato “25 anni di illusione liberale”. Gray sembrava avere il polso della situazione in un momento in cui i lettori non solo stavano diventando delusi sia dal thatcherismo che dal New Labour, proprio come lo era stato lui, ma anche dal più ampio consenso sulla globalizzazione e sul libero mercato. Il titolo del suo libro successivo, “Heresies: Against Progress and Other Illusions” (2004), riassumeva la nuova direzione del suo pensiero: non ortodosso, felice di criticare le devozioni dell’epoca, politiche e intellettuali.
Anche la sua gamma di interessi culturali ha continuato a crescere. Gray è diventato sempre più imprevedibile nella sua politica ma, a differenza della maggior parte dei commentatori politici, è diventato anche uno scrittore di prim’ordine di film, televisione e letteratura. Sempre più spesso, le persone che ammirava di più non erano affatto pensatori politici, forse ad eccezione di Berlin, ma scrittori come Conrad, Ballard e T. F. Powys, e anticonformisti come Adam Phillips, Norman Cohn e James Lovelock. E’ difficile pensare a un intellettuale contemporaneo i cui gusti siano più fuori dai sentieri battuti.
Nei suoi scritti più recenti, in particolare sul New Statesman, dove gli è stata data la libertà di sviluppare tutta la sua gamma di interessi, Gray è tornato più e più volte al lato oscuro, preferendo il pessimismo all’ottimismo. Sottolinea sempre la fragilità e la complessità umana e disprezza le soluzioni facili. A fine 2020 scriveva del Covid: “La pandemia non è un evento traumatico irripetibile, ma una rivelazione della fragilità che sta alla base del nostro modo di vivere”. La sua risposta all’invasione dell’Ucraina è stata altrettanto diversa: “Putin rappresenta un mondo che la mente occidentale non può più comprendere. La convinzione che il liberalismo prevarrà inevitabilmente è un’illusione che l’Europa deve abbandonare se vuole vincere una guerra di sua creazione”. Il linguaggio è il classico Gray: “fragilità” e “illusione”.
Quando l’Isis era in marcia, Gray ha scritto: “L’avanzata del gruppo confonde la visione occidentale predominante del mondo. Per l’attuale generazione di pensatori liberali, la storia moderna è una storia della marcia della civiltà. Ci sono stati momenti di regressione, alcuni dei quali atroci, ma si tratta solo di ricadute nella barbarie del passato, che interrompono un corso di sviluppo essenzialmente benigno. Per chi la pensa così, l’Isis non può che essere un’anomalia misteriosa e disastrosa”.
Gray non ha tempo per le cheerleader intellettuali del nostro tempo, per la maggior parte delle ortodossie politiche. E’ difficile pensare a un solo leader politico britannico o americano che ammiri. Keir Starmer, ha scritto lo scorso settembre, “rimane un politico mancato, un avvocato senza passione in un mestiere che richiede un istinto omicida”. Ha chiamato Boris Johnson “l’uomo vuoto”. Trump, ha scritto nel novembre 2020, “è stato un sintomo piuttosto che la causa del malcontento della nazione e le forze che ha sbloccato sono qui per restare”.
Negli ultimi anni si è rivolto sempre più a scrittori dell’Europa centrale e orientale: le storie del Gulag di Shalamov, lo scrittore e artista polacco Józef Czapski e il diarista ebreo-rumeno Mihail Sebastian. I loro scritti oscuri sembrano adattarsi alla sua visione del mondo. Un altro eroe improbabile è il poeta e filosofo italiano del XIX secolo, Giacomo Leopardi, un altro scrittore dai margini dell’Europa. La revisione dello Zibaldone pubblicata da Gray nel 2013 coglie molti dei suoi temi più importanti: “Con sorprendente preveggenza, ha diagnosticato la malattia del nostro tempo: una pericolosa intossicazione con la conoscenza e il potere dato dalla scienza, mescolata con l’incapacità di accettare il mondo umanamente privo di significato che la scienza ha rivelato. Di fronte al vuoto, l’umanità moderna si è rifugiata in schemi di miglioramento del mondo, che troppo spesso – come nelle feroci rivoluzioni del XX secolo e nella non meno selvaggia guerra umanitaria del XXI – comportano massacri di massa. Le irrazionalità dei tempi passati sono state sostituite da ciò che Leopardi chiama ‘la barbarie della ragione’”.
“La barbarie della ragione” è una frase che riassume gran parte della scrittura di John Gray. “Illusioni perdute” potrebbe essere un altro.