Immagine generata dal Foglio AI

il foglio ai

L'Irpef che alleggerisce il peso fiscale medio, ma non riequilibra il sistema

Secondo l’Istat, la riduzione dell’aliquota dal 35 al 33 per cento sui redditi tra 28 e 50 mila euro favorisce in larga parte le fasce più alte, con effetti redistributivi limitati e benefici medi modesti.

L’Istat valuta la riforma Irpef del 2026 come un intervento di alleggerimento fiscale circoscritto e poco redistributivo. La riduzione dal 35 al 33 per cento dell’aliquota per i redditi tra 28 e 50 mila euro, accompagnata da un taglio delle detrazioni per i redditi oltre i 200 mila, coinvolge circa 14 milioni di contribuenti e 11 milioni di famiglie, con un beneficio medio annuo di 230 euro a testa e 276 per famiglia. Tuttavia, oltre l’85 per cento delle risorse va ai due quinti più ricchi della popolazione: il guadagno medio cresce da 102 euro per i più poveri a 411 per i più benestanti. L’impatto sul reddito familiare è inferiore all’1 per cento in tutti i casi.

L’Istat segnala che la sovrapposizione con altre detrazioni già introdotte rischia di rendere meno trasparente il sistema fiscale