Ansa

Il Figlio

E poi i figli cominciano a viaggiare da soli. Chill intercostale

Annalena Benini

Loro sono troppo cool per preparare questa valigia o questo zaino la sera prima della partenza. Quando fai la valigia? Domani. Ma domattina parti. Appunto, la faccio domani

E poi i figli cominciano a viaggiare. Prendono treni, aerei, gridano di avere bisogno di una valigia tutta loro, però bella, non quell’orribile trolley bordeaux che hai tu, si muovono e vanno per il mondo e noi restiamo qui. A pensare, ad aspettare un messaggio, anche a tirare un sospiro di sollievo. Per qualche giorno, per qualche settimana, nessun vegetariano dentro casa mi dirà che il petto di pollo nel mio piatto è frutto di un assassinio brutale e che io sono una complice. Tra l’altro è ovvio che preferirei mangiare una pizza, o una cacio e pepe, e se cucino il petto di pollo non è per godimento, quindi non vorrei sentirmi  una persona abietta. Nessuno mi dirà che quella povera scatoletta di tonno è il male, e forse, forse, a un certo punto riuscirò anche a entrare in camera dei miei figli non bendata. Di solito, quando loro sono in casa, nelle loro stanze, e io devo per forza dir loro qualcosa, valuto due opzioni: la prima è mandare un whatsapp dalla cucina.

 

Ma poiché non mi visualizzano mai, passo alla seconda opzione: mi alzo, cammino, arrivo davanti alla porta di uno dei due, busso, apro, mi fermo sulla soglia e mi giro di spalle. Prima di girarmi di spalle, sempre sempre sempre chiudo gli occhi. Perché la vista delle loro camere e dei loro pavimenti e delle loro librerie mi provoca delle fortissime fitte intercostali che ho imparato a prevenire. In loro assenza, invece, a volte riesco a fare due passi oltre la porta, con questo ormai tristemente famoso sacco nero della spazzatura: ho stabilito un criterio temporale e morale, quindici secondi in tutto. In quindici secondi riempio il sacco nero di quello che trovo sul pavimento, con il monito a me stessa: non farne mai parola con nessuno. Solo il cane è testimone di quello che faccio, ma lui è completamente dalla mia parte. Quando mio figlio, a testa in giù sul divano, assume un’aria inquisitoria e mi dice: hai visto quella pistola di plastica spaccata a metà con un liquido schifoso che esce, che usavo da bambino per spaventare i gatti?, io rispondo solo: e come potrei averla vista? Io non posso entrare nelle vostre camere, lo sai che mi vengono le fitte intercostali. 

 

Poi, appunto, se ne vanno. Rompono le valigie vecchie e ne ottengono di nuove, quelle che hanno le ruote ma sono anche zaini, anche sacche, anche giraffe impagliate. Chiaramente loro sono troppo cool per preparare questa valigia o questo zaino la sera prima della partenza. Perché fare la valigia la sera prima è da vecchi nevrotici con le fitte intercostali. Chiaramente, una volta arrivati a destinazione, si accorgeranno di non avere portato le mutande, la spazzola, la felpa, i pantaloni, il caricabatterie del telefono. L’unica cosa che hanno messo in valigia è un sasso, una giacca da sci (ma non vanno a sciare) e la museruola del cane - che è rimasto a Roma. Perché era tardi, perché avevano sonno, perché non ci hanno pensato. Per fortuna ho mandato tre copie delle carte d’imbarco, per fortuna ho mandato su whatsapp i biglietti del treno, ma anche del trenino per l’aeroporto. Per fortuna ho fatto anche un piccolo riassunto degli orari e degli spostamenti, mai visualizzato. Infatti, per la prima volta dopo mesi, ricevo una telefonata da un figlio, non saprei nemmeno quale, ma ha la voce allarmata: il mio aereo non esiste sul tabellone, forse è già partito, mi hai fatto sbagliare terminal??? Fitta intercostale. Che orario stai cercando? Ah si no vabbè scusa ho capito ciao, guardavo l’orario del mese scorso, chill ciao. Chill intercostale.

Di più su questi argomenti:
  • Annalena Benini
  • Annalena Benini, nata a Ferrara nel 1975, vive a Roma. Giornalista e scrittrice, è al Foglio dal 2001 e scrive di cultura, persone, storie. Dirige Review, la rivista mensile del Foglio. La rubrica di libri Lettere rubate esce ogni sabato, l’inserto Il Figlio esce ogni venerdì ed è anche un podcast. Ha scritto e condotto il programma tivù “Romanzo italiano” per Rai3. Il suo ultimo libro è “I racconti delle donne”. E’ sposata e ha due figli.