Wikipedia commons (Google creative commons)

Gran Milano

La Città della Salute di Sesto adesso va

Il nuovo progetto ha una firma sicura, quella dall’architetto Mario Cucinella, che si è ispirato nelle linee originarie a Renzo Piano: 150 mila metri quadrati distribuiti in dieci edifici fuori terra e due interrati, 750 posti letto, 20 sale operatorie e un parco urbano da 77 mila metri quadrati

Il miglioramento della medicina e dalla scienza ospedaliera ogni giorno dà nuovo contenuto e speranza alla parola “salute”. Fino a qualche tempo fa invece, dell’ambizioso progetto della Città della Salute sull’area ex Falk di Sesto San Giovanni, si erano perse le speranze. Si trattava, fin dall’inizio di un’opera enorme, il più grande cantiere di rigenerazione urbana d’Europa. L’inizio risale a oltre dieci anni fa, nel 2016 erano iniziati i lavori propedeutici di bonifica delle aree dove dovrà sorgere un intero quartiere e soprattutto la “Città della Salute”, il nuovo polo destinato ad accogliere l’Istituto dei Tumori e il Neurologico Besta. Primo progetto di Renzo Piano, poi abbandonato, poi problemi tecnici e finanziari, più combi di società e di logica progettuale.

 

Ma finalmente il progetto Città della Salute si è definitivamente sbloccato. Con tanto di nuovo cronoprogramma. Col nome Città della Salute e della Ricerca e l’intervento decisivo di Regione Lombardia, che ha deliberato l’aggiornamento dei costi complessivi dell’opera, dai 280 milioni stimati nel 2020 agli attuali 560 milioni. L’adeguamento consente ora al concessionario, la società Cisar, partecipata da Condotte 1880 (famiglia Mainetti), con la maggioranza relativa, Finso (Fincantieri), Italiana Costruzioni ed Edison Next, di procedere. E il nuovo progetto ha una firma sicura, quella dall’architetto Mario Cucinella, che si è ispirato nelle linee originarie a Renzo Piano. 150 mila metri quadrati distribuiti in dieci edifici fuori terra e due interrati, 750 posti letto, 20 sale operatorie e un parco urbano da 77 mila metri quadrati. Diventerà uno dei centri sanitari più avanzati d’Europa.

Di più su questi argomenti: