E. Munch, "Melancholy", 1892

In edicola e online

Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).

 

Vade retro, follower. I social sono ormai in crisi, e avere molti seguaci non va più bene. Insieme al nuovo galateo arriva la caduta degli idoli instagrammatici, dalle femministe in chat a Chiara Ferragni, che rilancia però con le candele - di Michele Masneri

 

Il piccolo Nazi. Nick Fuentes ha rotto tutti i tabù sull’antisemitismo. Ora vuol fare il nuovo Kirk (ma più estremo), divide i Maga e guarda alle midterm - di Marco Bardazzi

 

La legge di Norimberga. Ottant’anni fa, col nazismo alla sbarra, si riscrissero i princìpi del diritto. I simboli, il dibattito e i timori degli Alleati - di Maurizio Stefanini

 

Il nemico dentro. Decenni di femminismo trionfante, ma spesso l’ostacolo alla libertà e all’amore per sé è tutto interiore. Ragazze, rileggete Jung - di Donatella Borghesi

 

Il segno di Zaia. Percorrere la Pedemontana per scoprire l’essenza dei quindici anni del Doge trevisan alla guida del Veneto - di Giovanni Battistuzzi

 

Strade di carta. Alla scoperta dell’immensa biblioteca di Cormac McCarthy, piena di filosofia, fisica quantistica e letteratura (niente contemporanei) - di Giulio Meotti

 

Addoloriamoci tutti. Dalla tv ai social, persino sui libri, viviamo ormai in una grigia cultura della sofferenza, del lamento, del pianto - di Andrea Minuz

 

Economia blu. Rotte, porti e pure yacht. Il ricco mare di cantieri e armatori. Dal commercio al lusso alla difesa, dalla nicchia ai colossi. Le eccellenze e la maestria, i limiti e le sfide dell’Italia si riflettono tutti in acqua. Così gli imprenditori si ingegnano - di Stefano Cingolani 

 

Denudate Dante. Il ritorno alla parola pura, che rifonda l’esistenza. Il mistero di un inedito ritrovato fra gli scritti del filologo Gianfranco Contini - di Jacopo Parodi

 

Il vasto mondo di Berio. Un amore esuberante per la musica che non conobbe confini né rigidità. I cent’anni dalla nascita del compositore - di Mario Leone