John Everett Millais, "Foglie d'autunno"

In edicola e online

Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).


Dall’Ucraina con amore. Il capo delle spie ucraine ci dice che gli attacchi alle infrastrutture energetiche e militari russe funzionano di più delle nostre sanzioni. Come giudica la reazione europea ai droni russi nei nostri cieli? Budanov ride – di Paola Peduzzi e Kristina Berdynskykh

 

La guerra lunga. Quella “lampo” oggi si chiama “operazione militare speciale”, e non ha mai funzionato. Nessuna certezza su come e quando farla finita – di Siegmund Ginzberg

 

Il corpaccione dell’Impero. La tendenza imperiale d’Occidente è evidente. C’entrano la crisi sociale e della democrazia. Ma anche i nuovi poteri tecnologici senza confini. Non è solo colpa di Trump, gridare “No Kings” non basta. Servono “i due corpi del re” – di Maurizio Crippa

 

Rischi liberali. Cosa significa predicare la ritirata dello stato dalla vita dei cittadini, e cosa significa attuarla. Alla soglia di elezioni decisive per Milei – di Alberto Mingardi

 

Cortigiani & cortigiane. La zuffa attorno a una parola e alle sue ambiguità al femminile. Urge una rilettura di Baldassar Castiglione – di Maurizio Stefanini

 

Piccoli fratelli. I nomi, i volti e i (lunghi) cv dei giovani meloniani, che al nero preferiscono il rosa. E il bianco di una neonata balenottera – di Ginevra Leganza

 

L’Italia del magna magna. In dieci anni è raddoppiato il turismo enogastronomico, non c’è scampo al cibo. E poi c’è  pure il food truck – di Michele Masneri

 

Un labirinto di tasse, supertasse e gabelle occulte. Siamo il terzo peggior paese europeo per peso fiscale. Patrimoniali con nomi fantasiosi, accise immortali. Evasione alle stelle e rottamazioni. Con questa Finanziaria si resta immobili – di Stefano Cingolani

 

Scarti di genio. Il regista Iñárritu in mostra con i fotogrammi dimenticati di “Amores Perros”. Cani, sogni e violenza a Città del Messico – di Vittorio Bongiorno

 

Venezia canta l’immensità. La Biennale 2025 celebra la musica “cosmica”, senza confini né censure. E la Laguna si lascia attraversare e trasformare – di Mario Leone

 

Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso