
Ernst Haeckel, "Actiniae"
In edicola e online
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).
Che business, la pace. Donald Trump come i leader dell’antica Roma: vuole inaugurare l’età dell’oro, basta che il capitale ce lo mettano gli altri. Interesse strategici e guadagni privati, gli alleati in seconda fila e i dittatori corteggiati - di Siegmund Ginzberg
"Albanesi" all’Onu. Viaggio fra relatori e relatrici speciali, come la pasionaria italiana. Dalle università al Palazzo di vetro, terzomondisti al comando - di Giulio Meotti
Il “Saggio” estero di Meloni. Chi è il consigliere diplomatico dalla cui scrivania passano tutti i dossier, da Gaza a Trump al Piano Mattei - di Marianna Rizzini
La parola infame. L’inflazione linguistica intorno al genocidio. Così Lemkin arrivò a coniare il termine nel ’44, e qual è il dibattito nel diritto internazionale - di Maurizio Stefanini
La dolce vita di Alberto. A cinque anni dalla scomparsa dello scrittore, alla Festa del cinema di Roma un documentario su Arbasino - di Michele Masneri
Amico bulldog. Da lottatore truculento a clown bonario. Sembra letargico ma non gli sfugge niente. Così politici e celebrità si sono innamorati - di Francesco Palmieri
Ritratto di una matriarca. Dalle zie di Sciascia al nuovo romanzo di Giuseppina Torregrossa. Volti del comando femminile in Sicilia - di Maria Pia Farinella
Woody Allen, un genio in castigo. “Mi salva New York”. I trent’anni, ormai, passati al fianco di Soon-Yi, l’ostracismo dei salotti e del mondo del cinema dopo le accuse infondate nei giorni del MeToo. E ora, a novant’anni, l’esordio nel romanzo - di Antonio Monda
Cime incomprese. Tele, versi, spartiti. Quante opere hanno avuto bisogno di anni per farsi apprezzare. Fischi, fango e sberleffi per i poveri artisti - di Stefano Picciano
Quel bambinone di Falstaff. Così il personaggio di Shakespeare e Verdi trascende i generi per farsi emblema di dolcezza ed ebbrezza - di Damiano Michieletto
Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso