
Renoir, "Grande vaso di fiori", 1866
In edicola e online
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).
Il Leone che delude. Troppo impostato, silente e lento. Non è Papa da neppure cinque mesi e già è criticato a destra e a sinistra. Fra nostalgie per Francesco e smania di voltare pagina, il richiamo di Prevost al “saperci fermare” fatica a imporsi - di Matteo Matzuzzi
Generazione K. Obama, il Gop in crisi, l’inizio della militanza di Charlie Kirk. Sembrava immobile, ma nel 2012 l’America cambiava volto - di Marco Bardazzi
L’impotenza del pacifismo. Da Russell a Simone Weil, storia di un movimento che ha inciso poco sulla storia. Per fortuna ci resta la politica - di Siegmund Ginzberg
E la Figlinvest va. La felice transizione di Marina e Pier Silvio. Calcio addio, Mediolanum è solida, Mondadori e Mediaset evolvono. La politica sullo sfondo - di Stefano Cingolani
I codici ciechi della rabbia. Vuole rimediare alle ingiustizie, ma deforma le intenzioni. Che succede a banalizzare la collera quotidiana - di Gery Palazzotto
Imputato Darwin. Il processo Scopes nel Tennessee degli anni Venti. Non solo scuola, evoluzionismo e Bibbia, ma anche tanto circo mediatico - di Massimiano Bucchi
I treni del desiderio. Modernissimi o rétro, lenti o supersonici, sono il mezzo più ambito. Adesso arrivano pure le Frecce francesi - di Michele Masneri
Ma ora basta con le nonne, pensiamo a come nutrire i nipoti. Contro la retorica idilliaca delle vacche al pascolo. L’agroalimentare sta cambiando, impariamo a raccontarlo meglio. Innovazione, sostenibilità e curiosità. Cavallette fritte, perché no? di Antonio Pascale
Borges filosofico. Così lo scrittore è diventato il pensatore di riferimento del nostro tempo algoritmico. Ma ci riporta anche a un passato socratico - di Giulio Silvano
Quel diavolo di mio padre. Vita da romanzo di Maria Rasputina, la figlia del “monaco pazzo” di cui volle riabilitare l’immagine sulfurea - di Francesca d’Aloja