Juan Gris - La guitare devant la mer

In edicola e online

Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).


Avanti tutta, flotilleros. Caso politico e reality dell’impegno civile, mal di mare e avarie, pacifisti radicali e simpatizzanti di Hamas. Nel Mediterraneo va in scena il grande show della solidarietà ai tempi di TikTok. Non dimenticate la kefiah - di Andrea Minuz

 

Dopo il Papa, lui. Ricco, ricchissimo, praticamente l’ottavo re di Roma. Chi è Tilman Fertitta, ambasciatore americano che si è fatto la barca - di Michele Masneri

 

Una vita in prima edizione. Tra i venticinquemila volumi amati e inseguiti, gli amici scomparsi, la televisione interrotta e il denaro inteso come libertà, Giampiero Mughini mette in vendita il museo di se stesso. Intervista al “Mughinheim” - di Salvatore Merlo

 

L’ebreo geniale. La musica, le leggi razziali, la fuga a Hollywood: riscoprire Mario “Teddy” Castelnuovo-Tedesco, compositore prodigioso - di Alberto Riva

 

Gli zoo sotto le bombe. Quelli tedeschi erano il fiore all’occhiello del Terzo Reich, poi arrivò la guerra. E molti diventarono rifugio per perseguitati in fuga. Buoni motivi per interessarsi al destino dei bioparchi, metafora di impotenza e degrado - di Paolo Valentino

 

Lontani dal mare. A che altezza vivono gli italiani?  Il ritmo di “abbassamento”, il lento addio ai monti e una sorpresa. Una demografia verticale - di Roberto Volpi

 

Il terminator di Milei. Motosega su spesa pubblica e burocrazia per riformare l’Argentina. Intervista al ministro Federico Sturzenegger - di Luciano Capone

 

Beato Angelico, pittore di luce e santi messo nella giusta prospettiva. Una doppia grande mostra a Palazzo Strozzi e al convento di San Marco, la sua “casa”. Un artista metafisico e rinascimentale che affascina i moderni. Ma non riusciamo a comprenderlo - di Maurizio Crippa

 

Nobili Alfabeti. La Sicilia dalla A alla Z per Pirandello, Sciascia e Camilleri. Le donne, la lingua, lo zolfo come ferita privata e storia collettiva - di Irene Carmina

 

La seduzione del tenore. Una voce magnifica, l’istinto musicale, l’apertura al pop, la star globale.  Pavarotti, che avrebbe oggi 90 anni - di Mario Leone

 

Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso