Jules Bastien-Lepage, "Tempo di vendemmia", 1877

In edicola e online

Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola

Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).


Santi senza polvere. Uno che s’interessava di miracoli eucaristici, l’altro che scalava montagne con gli amici. Acutis e Frassati, così lontani ma complementari. Venerati da milioni di giovani, possono essere  la chiave per risvegliare la fede assopita - di Matteo Matzuzzi

 

Memento Cuccia. La scalata  su Mediobanca arriva a venticinque anni dalla scomparsa del “padrone dei padroni”. Romanzo milanese - di Michele Masneri

 

Quando la scuola era futuro. Rileggere dopo cinquant’anni gli articoli per il Mondo di Guido Calogero, grande filosofo e umanista. E scoprire che ci fu un tempo (perduto?) in cui l’Italia sapeva pensare all’istruzione, ai giovani, alla libertà. Un libro per l’oggi - di Maurizio Crippa

 

Quasi immortali. Putin e Xi parlano di vivere in eterno grazie alle biotecnologie. Una distopia esplorata dalla letteratura diventa un delirio di dominio - di Maurizio Stefanini

 

Miracolo al ristorante. Storia di Nico Acampora e dei ragazzi autistici di PizzAut, passando per il Covid, l’Onu, l’Unesco e il Quirinale - di Marianna Rizzini

 

Libera di amare. Sempre definita come “amica” o “amante di”, Lou Salomé è stata protagonista intellettuale tra Otto e Novecento. Filosofia e poesia - di Sandra Petrignani

 

Camus sfregiato due volte. “L’Étranger” di François Ozon ne fa un colonialista impenitente e travisa la sua opera. Ma ha sbagliato bersaglio - di Pierluigi Battista

 

Com’è triste Parigi. Dizionario di Francia dalla grandeur ai disastri della politica. Una Schadenfreude mal riposta: se crollano loro, crolliamo tutti. La crisi dei partiti, il debito pubblico, i populismi, l’incapacità di considerarsi “normali” in Europa. Come orientarsi nel labirinto - di Stefano Cingolani

 

Tenero rock. Musica alternativa, amicizia, sogni che si avverano. E’ Ypsigrock che risuona a Castelbuono. I bambini accorrono per Lucio Corsi - di Vittorio Bongiorno

 

Le tentazioni di Maria. L’isola delle corna (guai a chiamarla così!) e tutto il resto. Un pubblico non solo popolare per il defilippismo - di Salvatore Rizzo

 

Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e i dietro le quinte raccontati da Mariarosa Mancuso