
Henri-Edmond Cross, "Costa vicino ad Antibes"
In edicola e online
Ferragosto con il Foglio. Cosa c'è nell'inserto culturale
Da Ferragosto fino a domenica nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Da Ferragosto fino a domenica nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).
Aridateci la normalità. Se non bruci una bandiera in piazza, se non sfoggi un look all’ultimo grido, come puoi definirti artista? Il pudore ammazza le vendite. Ma esiste una medietà che non è qualunquismo, e merita anch’essa una “giornata mondiale” - di Francesco Palmieri
Sabba antisemita. Avvelenatori di pozzi, trafficanti di organi, infanticidi, affamatori di popoli. Sono tornate tutte le vecchie accuse del sangue contro Israele - di Giulio Meotti
Con il petrolio sulla pancia. E’ il convitato liquido al vertice in Alaska. Un approccio mercantile a Washington, una questione esistenziale a Mosca - di Stefano Cingolani
Ponti d’oro. Gli ambientalisti, il rischio sismico, i dubbi dei militari. Cosa insegna l’epopea del Golden Gate di San Francisco sullo Stretto di Messina - di Marco Bardazzi
I gelsomini neri di Sicilia. Le donne sfruttate negli anni 40 dietro al profumo del Mediterraneo. Storie di lotta e un commissariato occupato - di Maria Pia Farinella
Cocomeri armati. L’anguria è un piccolo universo sferico nel quale si intrecciano mito, cultura e simbologia. E pure conflitti. Fenomenologia del re dei frutti - di Enrico Cicchetti
La decadenza delle cabine. Erano il simbolo dell’estate “stessa spiaggia stesso mare”. Non solo un fatto di rincari, ma di mutati gusti vacanzieri - di Fabiana Giacomotti
Dai nonni ai nostri figli. Come cambia la biografia dell’amore. Il realismo un po’ cinico delle vecchie generazioni, il romanticismo delle nuove, il nocciolo del possesso così duro a morire. Il “Simposio” di Platone e “Temptation Island”, Mark Twain e Marcel Proust - di Antonio Pascale
Armonie celesti. Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Dialogo col maestro Aurelio Porfiri - di Stefano Picciano
Belluscone va in laguna. Franco Maresco a Venezia con “Un film fatto per Bene”. Ossessioni e turbolenze di un irregolare palermitano - di Salvatore Rizzo