
Edward Moran - "Squally Weather off North Haven, Bay of Fundy" (1859)
In edicola e online
Sabato e domenica nel Foglio. Cosa c'è negli inserti del fine settimana
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola
Questo fine settimana nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. Ecco cosa trovate in edicola (e potete scaricare anche qui dalle 22.30 di venerdì).
Questo Papa non è pop. Timido e riservato, Leone XIV s’infiamma quando parla di Cristo e di sant’Agostino, di amore e di unità. Ha ben poco della soverchiante presenza mediatica di Francesco, che piaceva tanto al mondo. E forse è un bene - di Matteo Matzuzzi
Imbrogli cinesi. Il gusto Ming per i raggiri. I migliori sono quelli in cui il truffatore finisce truffato. Appunti sulla trattativa fra Pechino e Washington - di Siegmund Ginzberg
Quei grandi senza partito. Ancora a discutere di egemonia culturale, di destra e di sinistra. Come se non fosse esistito il ’900 degli irregolari. Chi votava, Montale? E Gadda, Buzzati, Ortese? Custodivano la loro zona franca, liberi dal conformismo rosso o nero - di Pierluigi Battista
La morte verde. Da chi uccide per fermare l’ecocidio a chi mette bombe per impedire le nascite. Chi sono i millenaristi d’occidente e i loro cattivi maestri - di Giulio Meotti
La diplomazia del regalo. Quanta indignazione intorno al jumbo jet dell’emiro per Trump. Ma i doni seducono e legano dalla notte dei tempi - di Paolo Valentino
Tatto e contatto. Storia del “senso dimenticato” nell’epoca dello smartphone, mondo immateriale comandato dalle dita. Così la pelle diventa un palinsesto - di Francesco Palmieri
La danza dei maranza. Drammi, risse, tatuaggi e smanicati di un fenomeno in autotune. Dei trapper il catalogo è questo. Un libro - di Michele Masneri
Le mani yankee sul calcio italiano. Quanto piace agli americani spendere e spandere nella serie A. Fondi d’investimento e cowboy solitari. E’ il grande peso specifico dei capitali a stelle e strisce nello sport più amato dagli italiani. Ma anche i patron vecchio stile sopravvivono - di Stefano Cingolani
Erudito metafisico. Giulio Bollati credeva davvero di poter cambiare il mondo con i libri. “L’Italiano” è un saggio da leggere e declamare nelle piazze - di Jacopo Parodi
Gli infiniti istanti di Joel. Dalla cattura del momento decisivo alla resa di un’esperienza incoerente. Gli scatti di Meyerowitz in mostra - di Vittorio Bongiorno
Nuovo Cinema Mancuso. I film della settimana, le serie del momento e il festival di Cannes raccontati da Mariarosa Mancuso