
Tante cose agricole spiegate veramente bene
Giovedì 27 novembre dalle 9,30 alle 13, nella Sala delle Colonne della sede milanese di Banco Bpm. Una mattinata di confronti e talk per capire come funziona davvero l'agricoltura di oggi (e di domani)
Giovedì 27 novembre dalle 9,30 alle 13, nella Sala delle Colonne della sede milanese di Banco Bpm (ingresso da via San Paolo 12), il Foglio quotidiano in collaborazione con Banco Bpm presenta: "Tante cose agricole spiegate veramente bene". Una mattinata di confronti e talk per capire come funziona davvero l'agricoltura di oggi (e di domani).
L'ingresso è libero con registrazione obbligatoria a [email protected]
Il tema
L’agricoltura non è mai spiegata bene. Il motivo è semplice, si racconta sempre l’agricoltura ideale, non quella reale. Vallate incontaminate, contadini spensierati e felici, frutteti che come in un giardino dell’Eden sono sempre pieni di frutta perché nessun patogeno li distrugge. L’immaginario è così pressante e opprimente che crea una vuoto di conoscenza. Conseguenze? Tutti parliamo di agricoltura senza sapere la differenza tra zappa e vanga, tutti parliamo del contadino di fiducia ma ignoriamo la vita vera degli agricoltori. Siamo dunque incapaci di capire come funzionano davvero le cose agricole, quali sono i limiti e quali le potenzialità, dove e come si potrebbe intervenire per limitare o eliminare i danni. Scopo di questa giornata è raccontare l’agricoltura reale, insomma la fisiologia della macchina agricola, anche perché molto spesso è proprio la nostra ignoranza sul funzionamento del sistema a causare i danni al sistema agricolo. Così, in una mattinata, i nostri ospiti, con brevi talk di sette minuti, avranno la possibilità di raccontare il funzionamento di una "cosa" agricola, sia essa una coltura, una macchina, uno specifico mercato, un’innovazione. Siamo consapevoli che mantenendo intatto questo immaginario agricolo, così ideale e così poco reale, andranno perse le ore e ore di lavoro spese, tra l’altro con passione e determinazione, da tutti quelli che vogliono migliorare l’agricoltura e portare quindi sulle tavole di tutti cibo buono, di qualità e sicuro. Vogliamo dunque fare la nostra parte, dedicare un po’ di tempo alla cura dell’abbecedario agricolo, nella speranza di delineare dei problemi e di offrire soluzioni, reali e non ideali.
Gli ospiti
Con noi ci saranno:
Elena Buscemi (Presidente del Consiglio comunale di Milano)
Luigi Caricato (Oleologo)
Lorenzo Costantini (Sommelier e giornalista)
Stefania de Pascale (Professoressa ordinaria di Orticoltura e Floricoltura)
Valerio del Bufalo (Partner di EY Italia)
Debora Fino (Professore ordinario di impianti chimici)
Silvano Fuso (Chimico, saggista, divulgatore scientifico)
Antonia Golino (Architetto)
Lodovica Gullino (Professore ordinario di Patologia vegetale)
Michela Janni (Ricercatrice Cnr)
Giuseppe L’Abbate (Imprenditore agricolo, già Sottosegretario all'Agricoltura)
Bruno Mezzetti (Professore ordinario di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree)
Riccardo Rizzetto (Dottore forestale, docente e conferenziere)
Marco Elio Rottigni (Direttore Generale ABI)