Wikipedia commons (Google creative commons)

il commento

Un Nobel a chi crede davvero nella democrazia e nella pace. L'intervento di Armas

Armando Armas

Il riconoscimento a Machado arriva mentre in Venezuela centinaia di prigionieri politici sopravvivono in celle dove regnano la tortura e i trattamenti crudeli. E’ significativo che il Comitato Nobel abbia sottolineato l’importanza delle democrazie come strumenti di pace e sviluppo

In una delle tante occasioni in cui mi trovavo con María Corina Machado per le strade di Puerto La Cruz, città dove sono stato eletto deputato, lei mi disse una frase che oggi risuona con una forza profetica: “La democrazia è un atteggiamento verso la vita. E’ una cultura del dialogo che facilita la pace”. Quell’idea, pronunciata con la serenità di chi crede nell’impossibile, riassume perfettamente la ragione per cui il Comitato di Oslo le ha conferito il Premio Nobel per la Pace.

 

Quando Kristian Berg Harpviken le ha comunicato la notizia, spiegandole che il premio era per il suo ruolo nella transizione alla democrazia, María Corina ha risposto: “We are not ready yet, but we will prevail”. Quella risposta, contenuta ma ferma, è la voce di un intero popolo che non si arrende, che continua a credere nella libertà nonostante la miseria, la persecuzione e la violenza. Questo riconoscimento arriva mentre in Venezuela centinaia di prigionieri politici sopravvivono in celle dove regnano la tortura e i trattamenti crudeli; mentre un’economia un tempo fiorente giace distrutta, soffocata da un regime che ha consegnato il paese a una rete di potere civile e militare legato al narco-terrorismo.

 

Ma non solo: oggi il Venezuela è divenuto il punto di convergenza di potenze autoritarie come Russia, Cina e Iran, che vedono nel caos venezuelano una piattaforma strategica per espandere la propria influenza in America Latina. Un crocevia oscuro, dove la libertà lotta contro interessi che vanno ben oltre i confini nazionali. E’ significativo che nel suo discorso, il Comitato Nobel abbia sottolineato l’importanza delle democrazie come strumenti di pace e sviluppo. In tempi in cui il mondo sembra dimenticare che solo la libertà garantisce la dignità umana, María Corina Machado ci ricorda che la pace non nasce dalla sottomissione, ma dal coraggio. Perché quando una donna come María Corina Machado vince, non vince solo il Venezuela: vince l’idea stessa di libertà. 

 

Armando Armas
ex presidente della Commissione parlamentare per gli Affari Esteri dell’Assemblea Nazionales del Venezuela 2015, rifugiato in Italia dal 2020 dopo un tentativo di omicidio e uno di arresto