
Foto Ansa
in polonia
La paura dell'isolamento del sindaco di Varsavia
Trzaskowski vince il primo turno delle presidenziali. Deve vedersela con tre destre estreme e una grana a sinistra
Dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Polonia, il candidato del centrodestra Rafal Trzaskowski si è ritrovato il quartier generale della sua campagna elettorale invaso dai manifestanti di Ultima Generazione. E’ braccato da ogni lato. La serata di domenica si era conclusa con un testa a testa: Trzaskowski ha vinto il primo turno con un margine molto ridotto, ottenendo il 31 per cento dei voti. Al secondo posto si è posizionato con il 29 per cento Karol Nawrocki, uno storico scelto dal PiS in un momento in cui il partito di Jaroslaw Kaczynski non sapeva chi candidare. Nawrocki ha avuto un risultato migliore delle aspettative e domenica sera sorrideva con più fiducia rispetto al vincitore Trzaskowski. Il sorriso del candidato improvvisato Nawrocki è dovuto al fatto che al terzo posto si è posizionato Slawomir Mentzen, candidato del partito di estrema destra Konfederacja e al quarto Grzegorz Braun, fuoriuscito da Konfederacja per creare un suo partito ancora più estremista, Konfederacja Korony Polskiej. A queste elezioni l’estrema destra ha avuto elettori per tre partiti, e anche se Mentzen non ha nessuna intenzione di aiutare il PiS e Nawrocki – punta alla corsa elettorale del 2027, dove vuole cannibalizzare i voti del PiS e preferisce non mostrare sostegno – e lo stesso pensa Braun – una delle sorprese di questo voto – è più facile che parte dei loro voti confluisca nel calderone di Nawrocki. Mentzen e Braun hanno portato a votare molta gente che non votava da anni e non tutti torneranno al seggio per il ballottaggio. L’altra sorpresa è Adrian Zandberg, leader del partito di sinistra Razem, Insieme, che ha detto di non voler fare una dichiarazione di voto, il che equivale a privare Trzaskowski di un cinque per cento in più. Nelle due settimane che mancano al primo giugno, giorno del ballottaggio, il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski dovrà organizzare una campagna capillare, frenetica. Il primo obiettivo è mobilitare.