
infografica
Come sarà il nuovo Parlamento europeo, I risultati delle elezioni in Europa
Il Ppe ottiene più seggi di tutti all'Europarlamento. L'alleanza che ha governato negli ultimi cinque anni ha ancora la maggioranza. MA aumentano le preferenza per i partiti sovranisti
Il Partito popolare europeo e la sua Spitzenkandidat Ursula von der Leyen hanno vinto le elezioni europee. Rispetto a cinque anni fa hanno ottenuto due seggi in più, passando da 182 a 184.
“Abbiamo vinto le elezioni europee. Siamo l'ancora di stabilità”, ha detto Ursula von der Leyen, Ha inoltre sottolineato che “una maggioranza al centro per un'Europa forte rimane e questo è cruciale per la stabilità. Il centro regge. Ma è anche vero che gli estremisti a sinistra e a destra hanno guadagnato sostegno. I risultati impongono grande responsabilità ai partiti al centro”, ha avvertito von der Leyen: “Abbiamo tutti interesse nella stabilità e vogliamo tutti un'Europa forte ed efficace”. Von der Leyen ha annunciato che inizierà a dialogare “con le grandi famiglie politiche che hanno formato la piattaforma della scorsa legislatura, S&D e Renew. Abbiamo lavorato bene negli ultimi cinque anni”.
Ursula von der Leyen però non esclude che possa esserci anche una nuova maggioranza, sebbene l'alleanza tra socialisti, popolari e liberali avrebbe 398 voti, ben sopra la soglia magica di 361 che è la maggioranza assoluta nel nuovo Europarlamento.
Socialisti e Renew infatti hanno perso diversi seggi rispetto a cinque anni fa. I socialisti ne avevano ottenuti 154 nel 2019, mentre in queste elezioni si sono fermati a 139. Ancora peggio è andata ai centristi di Renew che da 108 seggi sono scesi a 80. In calo anche i Verdi: occupavano 74 seggi in Parlmento, ne occuperanno 52.
Il voto ha spostato più a destra il baricentro politico dell’Unione europea grazie anche ai 12 seggi in più che è riuscito a conquistare Ecr, il gruppo europeo di Giorgia Meloni. Uno spostamento che però non è stato abbastanza ampio nonostante gli exploit di Marine Le Pen in Francia (31,5 per cento dei voti) e dell'AfD in Germania, secondo partito con il 15,9 per cento dei voti.
Leggi anche


l'editoriale dell'elefantino
Troppi baci al caro Trump. Bisognerebbe fargli un po' di male

Dal gulag all'occidente
Intervista a Sharansky: “Fra tirannie e utili idioti siamo in pericolo”
