
Foto Ansa
Editoriali
La Bce invita a tenere contanti? Una bufala
Come i giornali italiani hanno trasformato un paper accademico in un diktat della Bce
C’è un riflesso condizionato nei media italiani, che si ripete a ogni stormire di un’istituzione europea: prendere un paper accademico, saltare a piedi pari la parte metodologica, e titolare con l’ennesima variazione di “Ce lo chiede l’Europa”. E’ successo di nuovo ieri, quando testate come Corriere della Sera, Sky Tg24 e Milano Finanza (per citarne alcune) hanno rilanciato uno studio firmato da Francesca Faella e Alejandro Zamora-Pérez della Bce sull’uso del contante durante le crisi, apparso nell’Economic bulletin n. 6/2025. Tanti i titoli roboanti: “La Bce invita i cittadini a tenere cash in casa”. Peccato che non sia vero. Non è un’indicazione della Bce e non l’ha detto Christine Lagarde. E non lo sostiene nemmeno il paper. La distinzione tra l’approccio descrittivo della ricerca e quello prescrittivo delle proposte di policy dell’istituzione non è un dettaglio, ma la sostanza.
Trasformare un’analisi empirica in un presunto diktat ufficiale, per un titolo clickbait, non è un buon servizio ai lettori e neppure al lavoro intellettuale degli autori. Il paper in questione è un lavoro serio e puntuale: ricostruisce come la domanda di banconote sia aumentata durante quattro shock recenti – dal Covid all’invasione russa dell’Ucraina, fino al blackout spagnolo e alla crisi del debito greco – utilizzando dati e metodi di inferenza causale. Mostra come durante eventi estremi, anche in economie digitalizzate, il contante sia un bene rifugio. E’ un indicatore, non un consiglio. E’ analisi economica, non pedagogia monetaria. E se pure fosse così, se davvero l’Europa ci invitasse a tenere banconote sotto il materasso, allora ben venga un euro digitale capace di operare offline, come garanzia moderna della stessa resilienza. Alla fine, ciò che rimane al lettore è l’ennesima caricatura di istituzioni europee paternaliste e allarmiste. Sarebbe bastato poco per evitare il titolone bufala.

La legge che mette in crisi