(foto Ansa)

editoriali

Come si dice Fornero in francese?

Redazione

Più che  al “dumping fiscale”, la Francia dovrebbe pensare a riformare le pensioni

L’accusa del premier francese François Bayrou di fare “dumping fiscale” non ha molto senso. In primo luogo perché la regola generale è che il “dumping” è sempre quello degli altri, mentre le proprie misure di attrattività sono “concorrenza fiscale”. E vale per tutti. La conferma, paradossalmente, è arrivata da Giorgia Meloni: “L’Italia non applica politiche di immotivato favore fiscale – ha risposto in una nota Palazzo Chigi” ma, al contrario, è penalizzata “dai paradisi fiscali europei, che sottraggono alle nostre casse pubbliche ingenti risorse”. Ma l’altra ragione è che non è affatto la scarsità di tasse ad aver prodotto e alimentato il rosso del bilancio francese che, anche quest’anno, segnerà un deficit tra il 5 e il 6 per cento.

Con entrate pari al 52 per cento del pil, la Francia ha una pressione fiscale tra le più elevate in Europa e nel mondo. Il problema è tutto sul lato della spesa pubblica, che è pari al 57 per cento del pil, anche in questo caso al livello più alto al mondo, in particolare quella per la sicurezza sociale. Ma, soprattutto, la Francia ha una spesa pensionistica fuori controllo, che non sembra tenere conto della demografia. Dal 2010 al 2022 i pensionati sono aumentati del 12,2 per cento, tre volte la media europea (4,3 per cento) e il quadruplo rispetto alla Germania (2,6 per cento). La spesa pensionistica è al 14,7 per cento del pil, seconda solo a quella dell’Italia, ma corre molto più veloce di quella italiana: dal 2010 al 2022 la spesa pensionistica francese è aumentata del 17,7 per cento, quattro volte quanto quella italiana (3,8 per cento). La riforma delle pensioni del 2023, che aumenta l’età pensionabile da 62 a 64 anni entro il 2030 (tre mesi l’anno) non è affatto sufficiente. Se la classe politica francese cerca inutili scuse può anche parlare del “dumping fiscale” dell’agevolazione ai paperoni che spostano la residenza in Italia, ma se invece è alla ricerca di soluzioni dovrebbe – sempre guardando l’Italia – parlare ai suoi cittadini della riforma Fornero delle pensioni.

Di più su questi argomenti: