Se dal 1917 in avanti il Congresso ha sempre votato l’innalzamento del tetto, la novità di quest’anno è la radicalizzazione del confronto politico: i legislatori sono intrappolati dal mantenimento del consenso in un elettorato fortemente polarizzato e radicale, frutto avvelenato dell’èra Trump
Dopo l’incontro, definito “produttivo” ma inconcludente, di lunedì 22 maggio tra il presidente Joe Biden e lo speaker della Camera Kevin McCarthy, l’accordo sul tetto al debito federale sembra più vicino.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE