Il Foglio
  • il Foglio
  • Economia
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Login
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Economia
  • Laudato si', il pil
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
  • Login
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio

La decrescita è infelice

Laudato si', il pil

Luciano Capone e Carlo Stagnaro 05 ott 2020
I più letti di Economia

le trattative

Nel suk di Trump. Perché l'opzione del 15 per cento per i dazi all'Ue è una finta vittoria

Unione Europea e Stati Uniti sono vicini a raggiungere un accordo sul modello di quello raggiunto da Washington con il Giappone. Bruxelles aveva a lungo coltivato l'illusione di dazi zero. Adesso dovrà gestire l'aver calato giù i pantaloni (e i contraccolpi che si abbatteranno soprattutto su Germania e Italia)

Stefano Cingolani 23 LUG 2025

l'industria al sud

Se Taranto dice no al gas che serve a Ilva, l'alternativa è Gioia Tauro

Urso apre all'ipotesi della città portuale per la nave rigassificatrice e i tre impianti di preridotto. In gioco ci sono investimenti e posti di lavoro. La decarbonizzazione dell'acciaieria potrebbe passare dalla Calabria

Maria Carla Sicilia 23 LUG 2025

la strategia

Investimenti cinesi. La Nuova via della seta riparte da Africa, energia e minerali critici

124 miliardi in sei mesi per progetti di varia natura. Di questo passo, tutto lascia intendere che l'Africa diventerà da qui alla fine del 2025 il principale beneficiario di iniziative legate alla Nuova via della seta, a scapito anche dell'America Latina. Il consolidamento del ruolo dominante della Cina sul fronte minerario

Davide Cancarini 23 LUG 2025
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio