
Dicesi proteina
G iugno, costume da bagno ed è subito dieta. Spesso si cerca la salvezza nelle proteine, senza però conoscerne bene la natura e le varie funzioni. Le proteine sono, insieme ai carboidrati e ai grassi, uno dei tre macronutrienti, le sostanze che dobbiamo assumere in importanti quantità tutti i giorni. Sono formate da amminoacidi (AA) distinguibili tra essenziali, quelli che non siamo in grado di sintetizzare e perciò vanno introdotti con la dieta, e quelli non essenziali, che invece il nostro corpo è in grado di sintetizzare. Le funzioni delle proteine nel nostro corpo sono molteplici, rappresentano il mattone non solo alla base della struttura muscolare, ma anche di altri tessuti come le cartilagini e la cheratina (capelli, unghie e pelle). Formano enzimi e ormoni che partecipano alle attività biochimiche, oppure anticorpi, elemento fondamentale nel sistema immunitario e ancora, possono avere una funzione energetica, come i carboidrati. Sono un nutriente fondamentale, rappresentando oltre il 50 per cento dei componenti organici dell'organismo umano e circa il 14-18 per cento del peso corporeo totale. La quantità di amminoacidi essenziali ne definisce il valore biologico: proteine ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (carne, pesce uova, latte e formaggi), in quelle a medio valore biologico ne scarseggiano alcuni (ad esempio nei legumi gli amminoacidi solforati) e a quelle a basso valore biologico manca proprio qualche amminoacido (ai cereali la lisina). A questo punto capirete quanto i fabbisogni siano variabili, ma l'argomento è vastissimo e non ho abbastanza righe per discuterne. Il messaggio che volevo trasmettere è sempre lo stesso: informatevi. Non basta prendere per buono un singolo aspetto, portarlo all'estremo e crearvi una dieta attorno. Non tutte le proteine sono uguali, non tutte hanno la stessa funzione e sicuramente ognuno ne necessita in dosi e frequenze differenti.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
