Foto Ansa
Di cosa parlare a cena stasera
Lo scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Quando il partito di maggioranza relativa e che esprime il presidente del Consiglio prende sul serio le trame attribuite a un consigliere stretto di Sergio Mattarella per influenzare le future elezioni per il Quirinale vuol dire che lo scontro politico non è limitato a ricostruzioni giornalistiche. Una situazione da cui si esce solo con tanti e approfonditi chiarimenti o con assunzioni di responsabilità. È vero, poi, che i parlamentari di FdI hanno chiesto chiarimenti inevitabili su frasi virgolettate, cioè riportate come se pronunciate dal consigliere del Quirinale Francesco Saverio Garofani, a proposito di un piano per evitare l’elezione di Giorgia Meloni alla presidenza della repubblica e di un sostegno a partiti in grado di ridurre il peso elettorale del centrodestra. L’unica smentita con cui risolvere la situazione può venire dallo stesso Garofani. Dal quale potrebbe venire anche, invece, la presa piena di responsabilità di quanto pubblicato, da cui poi trarre le conseguenze. Sono poi arrivati ulteriori chiarimenti e ulteriori richieste di chiarimenti. Da Palazzo Chigi è stata ribadita la fiducia piena in Mattarella, sulla cui lealtà mai ci sono stati dubbi. Mentre è stata chiesta nuovamente una parola di smentita e di specificazione dei fatti al consigliere Garofani.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
L’Italia continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso la partecipazione ai programmi europei di acquisto di armi. Nella Lega c’è chi ci tiene a ribadire la propria contrarietà, ma la maggioranza è abituata a digerire queste divergenze. Chi confina con la Russia sa che serviranno ancora molti sforzi.
Fatto #2
A essere travolto dagli Epstein Files, per ora, è Larry Summers, esponente di peso del mondo democratico, già segretario al tesoro.
Fatto #3
Il sabotaggio alla linea ferroviaria tra la Polonia e l’Ucraina, lungo la quale passano molti aiuti diretti all’esercito ucraino.
Oggi in pillole
-
Speriamo che sia la volta buona contro il telemarketing invadente;
-
in Sardegna spiagge arrossate e non per la polvere di corallo;
-
perché oggi la rete ha funzionato a singhiozzo;
-
il Giubileo senza il Papa (la notizia è un po’ vecchia, ma per conversare a cena dà qualche spunto);
-
Bologna è pronta a divertirsi con la Coppa Davis, chi c’è, c’è.