Foto Ansa
DI COSA PARLARE STASERA A CENA
Ora il caso Epstein può davvero indebolire Trump
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Roba che (forse, perché ormai si è visto tutto) smuove la politica americana e che mette Donald Trump in una effettiva posizione di debolezza anche verso i suoi. Oltre a predisporre un futuro di indagini e possibili processi.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
L’esercito russo ottiene piccolissimi avanzamenti sul campo (niente di speciale, anche quando vengono raccontate come conquiste di località strategiche e di snodi vitali) mentre il deterioramento della capacità di produrre e distribuire energia avanza veloce. I segni di declino industriale sono visibili, anche, come scritto recentemente dal Foglio, con i frequenti guasti ad aerei ed elicotteri per l’impossibilità di sostituire pezzi e fare manutenzione. Volodymyr Zelensky è impegnato quasi quotidianamente nella descrizione della situazione sul campo per contrastare una propaganda diretta a intimorire e bloccare i volenterosi europei. Ma Zelensky deve anche vedersela con un po’ di problemi interni, tra cui gravi sospetti di corruzione nel governo (in ogni caso in Ucraina si fanno processi e non si salta direttamente dalla finestra).
Fatto #2
Grazie alle pressioni della Germania (e forse anche a un po’ di lavoro italiano, con il mantenimento di un canale diplomatico con l’Algeria) è stato liberato lo scrittore algerino Boualem Sansal e potrà curarsi in Europa. Senza troppo clamore, la campagna per la sua liberazione non si era mai fermata durante gli ultimi mesi.
Fatto #3
Salgono i prezzi alimentari per la spesa di tutti i giorni. Le cause sono interessanti e non hanno a che fare con la classica inflazione o con complotti dei commercianti. In parte c’è anche le ricerca di maggiore qualità. Qui c’è lo studio Istat, con dati e spiegazioni.
E intanto c’è un segno di vita dalla produzione industriale (in una condizione generale che resta fortemente rallentata).
Oggi in pillole
- C’è un po’ di retorica e un po’ di lingua fastidiosamente europeese, ma è anche vero che l’Ue nel mondo è un’isola di democrazia e di stato di diritto e che queste sono le ragioni per cui deve difendersi e rafforzarsi
- L’autorità di garanzia che scontenta tutti a modo suo. Neanche troppo riservatamente rifiuta di dimettersi, né se glielo chiede il governo né se lo chiede l’attuale opposizione che, in altri tempi, ne nominò buona parte, per non parlare delle critiche ranucciane
- Sta succedendo un grande guaio con la ex Ilva
- Piovono falsi sulla campagna referendaria