Foto Epa, via Ansa
di cosa parlare stasera a cena
Zelensky smonta la propaganda russa sulla guerra in Ucraina
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
In questi giorni di grande attivismo della comunicazione e della propaganda (fino a sfociare nella guerra ibrida) da parte russa va letto interamente ciò che scrive Volodymyr Zelensky in una breve nota, dalla quale i governi europei dovrebbero trarre indicazioni strategiche per il confronto con la Russia putiniana. I motivi psicologici e politici da cui Putin prende le mosse sono ben spiegati in poche parole. Ed è smontata la propaganda sul crollo ucraino cui prima si faceva riferimento. Non tanto e non solo per l’eroismo e la determinazione dell’esercito di Kyiv ma per la realtà della situazione sul campo, in cui non si registrano reali vantaggi acquisiti dai russi. Tanto che, poi, l’iniziativa militare russa continua a essere rivolta contro i civili, con le stragi quotidiane in case e luoghi pubblici.
Fatto #1
A proposito, ecco come funzionano e quanto sono efficaci le sanzioni cosiddette secondarie, cioè applicate anche ai destinatari finali dei prodotti dopo una mediazione.
Fatto #2
La polemicona, un po’ ridicola, contro l’autorità per la riservatezza dei dati personali colpisce direttamente il governo. Ben contento, si direbbe, di potersi difendere in contese politiche e intellettuali così semplici.
Fatto #3
La seconda polemicona ridicola riguarda il fisco. Dopo che il governo, occupandosi di Irpef, ha preso un provvedimento che ha effetti nientemeno che sull’Irpef (in altre occasioni ci si occupa di assistenza e gli effetti sono arrivati a chi ha redditi bassi e non è molto interessato all’Irpef). Nell’occasione emergono le posizioni estremamente semplificate di maggioranza e opposizione e la qualità del dibattito non ne giova.
Oggi in Pillole
-
Noi conversatori a cena non astiosi ci rallegriamo dell’uscita dal carcere di Nicolas Sarkozy, ora in condizione di libertà vigilata;
-
i dem (americani) che cercano di rompere la contrapposizione da cui è derivato lo shutdown, il fermo di tutte le attività amministrative negli Stati Uniti;
-
un effetto visibile è il fermo di tanti voli aerei, tra cui pressoché tutti quelli privati (perché mancano i controlli di sicurezza gestiti dallo stato);
-
Javier Milei si compiace di essere stato tradotto in varie lingue;
-
i no-euro risalgono in disordine i talk-show da dove erano scesi con orgogliosa sicurezza;
-
questa cosa non suona bene, ma forse è necessario capirne di più;
-
Per i tanti appassionati di funghi sardi.