Foto Ap, via LaPresse
Di cosa parlare stasera a cena
Come vanno davvero le cose in Ucraina
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Qui siamo un po’ fissati con l’Ucraina, ma è anche difficile vedere nulla di altrettanto importante per il futuro dell’Europa e dell’Italia. Oggi il taccuino quotidiano che Volodymyr Zelensky tiene sull’ex Twitter ci dice molto della situazione reale e dei possibili sviluppi. Prima di tutto dal fronte, dove si riesce a smontare la propaganda russa, descrivendo con accuratezza la durezza degli scontri e il loro costo umano e con altrettanta accuratezza la capacità di resistenza e di contrattacco.
E la situazione della guerra descritta dagli osservatori britannici. E il mantenimento dell’obiettivo finale di integrare finalmente l’Ucraina in Europa, per la vittoria strategica contro la protervia russa. E la guerra per fermare le reti elettriche.
Dispiace per i propagandisti russi ma l’Ue continua a finanziare l’Ucraina.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
Roberto Gualtieri e il dolore di Roma per l’operaio morto nel crollo della Torre dei Conti. Le responsabilità sono ancora ovviamente da accertare, i punti critici sono nei tempi di esecuzione dei lavori e ne e nella qualità degli accertamenti fatti sulle strutture interne alla Torre e sulla loro tenuta.
Fatto #2
Emanuele Fiano parla (senza interruzioni) all’Università.
Fatto #3
Una vittoria per la libera mobilità e per l’efficienza dei trasporti (e una sconfitta per chi voleva regolare questa partita facendo solo favori ai tassisti). Bisogna dare atto al presidente della calabria Roberto Occhiuto di essersi impegnato con tenacia e competenza giuridica e di aver ottenuto una vittoria che ora mette a disposizione di tutte le regioni un potente strumento per migliorare i servizi e dare lavoro.
Oggi in pillole
-
In cosa consiste e perché è complicata la partita tra Usa e Cina sui materiali strategici e perché è in gran parte una contrapposizione ma un po’ è anche una forma di collaborazione;
-
la disinformazione sui mercatini di Natale e il rischio terroristico;
-
il bentornato per Jannik Sinner a Torino;
-
e il bentornato per Roberto Donadoni allenatore, dalla Nazionale allo Spezia da salvare dalla C;
-
le sue idee chiare contro Trump;
-
e il suo umorismo;