
Di cosa parlare a cena stasera
La stabilità conquista anche gli elettori italiani
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
Ripeschiamo un interessante conteggio fatto da Arturo Parisi (esperto, senza ironia, dell’argomento) basato sui risultati della Toscana. Si mostra come il fu governo giallo-verde sia sceso nei consensi complessivi a percentuali da piccola opposizione.
Serva a ricordarci che l’elettorato italiano è (o era) molto mobile e che almeno tre partiti in successione sono stati incoronati e poi deposti nel breve giro di un paio di elezioni. La questione è interessante perché con la leadership di Giorgia Meloni e con la forza elettorale del suo partito le condizioni sembrano cambiate, come se la stabilità di cui si avvantaggia il governo (e il paese) si trasferisca anche al rapporto tra partito principale ed elettori. Sarebbe un cambiamento rispetto alla stagione dei grandi stravolgimenti che sono seguiti al periodo berlusconiano e un po’ anche prodiano. Due grandi stabilizzatori (Prodi, però, vittima di almeno un paio di tradimenti interni). Dopo ci sono stati leader forti elettoralmente, come Matteo Renzi, e fruitori fortunosi di grandi campagne elettorali fatte da altri, come Giuseppe Conte. Questa maggioranza sembra in grado di superare il trauma dell’indebolimento salviniano (e, anzi, di avvantaggiarsene). Sta sistemando senza troppe difficoltà la manovra, che è la penultima della legislatura. Ha già depotenziato il referendum sulla giustizia, ma il centrodestra è pronto a farne una bandiera in caso di vittoria referendaria. Del rapporto con Donald Trump si riesce in Italia a prendere il buono, come la storica intesa sulla pace e sul riassetto del Medio Oriente, e a tenere in sospeso il negativo, come la guerra commerciale (in cui è l’intera Ue a essere impegnata). Si può credere ch basterà per tenere tranquilli gli elettori italiani e sedare lo spirito dissacrante che segue a ogni esaltazione.
Le tre "cose" principali
Fatto #1
Una partita complicata: come farsi dare soldi dalle banche (senza interessi)
Fatto #2
Volodymyr Zelensky è atteso tra poco a Washington, per un colloquio ben diverso dai precedenti. Porta indicazioni importanti sulla debolezza strutturale dell’industria. Forse non avrà i Tomahawk, ma dovrebbe arrivare un nuovo e mirato pacchetto di interventi per bloccare l’economia di guerra russa
Fatto #3
Ma l’oro dove vuole arrivare? E perché il mondo sta incartando tutta questa liquidità in un investimento basato solo sulla sicurezza?
Oggi in pillole
- I tedeschi fanno i conti con la difficoltà di riavviare il servizio militare, in appoggio al piano di forte rafforzamento dell’esercito
- L’omaggio ai carabinieri morti nell’agguato della cascina nel veronese
- La super influenza giapponese
- Il cavallo bianco del Papa, che non intende montarlo ma apprezza il dono. L’ultimo papa cavalcante in conquista, a memoria, fu Giulio II, mentre andava a prendere Bologna cacciandone i Bentivoglio (e qui ci sarebbe anche un aggancio indiretto all’attualità politica, ma lasciamo stare)