
Di cosa parlare stasera a cena
La trattativa che non esiste
Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi
Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!
La trattativa che non esiste, quella che dovrebbe riguardare la definizione dei rapporti tra Ucraina e Russia. Lo scambio di territori, espressione già molto inadeguata, sembra destinato a essere deciso tra Donald Trump e Vladimir Putin, nessuno dei quali ha titolarità per decidere sul territorio ucraino. Non può funzionare, anche se è molto probabile che dalla chiacchierata in Alaska qualcosa esca fuori. Gli ucraini sanno che si tratta solo di un passaggio, in un processo di riequilibrio del rapporto tra Europa, di cui ritengono fondatamente di far parte, e Russia. Un processo che durerà e che potrebbe anche superare la capacità di influenza degli attuali protagonisti.
I rischi sono evidenti
Le tre "cose" principali
Fatto#1
L’Ue, malgrado i ritardi militari e lo scenario cambiato nei rapporti interni alla Nato, riesce ad avere una voce e un ruolo nei rapporti con la Russia. La lucidità diminuisce, e molto, quando si tratta di Medio Oriente e di Israele. Fino all’incapacità di leggere i rapporti interno al mondo arabo e di farsene forti per avere più peso e più influenza
E trascina in questa confusione anche l’Australia
Fatto #2
Gli aiuti che continuano a entrare a Gaza ogni giorno
Fatto #3
È abbastanza comico che sia montata una polemica politica sull’affluenza alle spiagge. Con le esagerazioni di chi vede il lettino abbandonato come un segno di crisi economica. Dagli abituali rilevamenti delle organizzazioni di impresa non esce questo quadro fosco
E il Foglio ha letto i dati sul turismo senza intenti polemici, trovando tutt’altro che la frenata di cui si parla
Mentre l’inflazione se ne sta abbastanza buona
Oggi in pillole
- È morto in seguito all’attentato di alcuni giorni fa il candidato conservatore per la guida della Colombia
- La tensione tra Cina e Filippine
- L’impazzimento politico sanitario e l’ossessione anti-vaccini
- W Uber e sarebbe ora di intervenire per fermare intimidazioni e violenze
- Andrea Giuricin smonta la retorica tassinara
- L’incendio dei boschi alle pendici del Vesuvio non è ancora spento
- Per un po’ fa caldo, poi smette

Di cosa parlare stasera a cena