Foto Ap, via LaPresse

Di cosa parlare a cena stasera

La realtà smentisce la propaganda russa sulla volontà di Putin finire la guerra

Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi

Per leggere la versione senza paywall, iscriviti alla newsletter "Di cosa parlare stasera a cena" a questo link: è gratis!

  


 

Russia in pressione su Sumy, con un forte concentramento di truppe. Un aumento dello sforzo bellico che contraddice le dichiarazioni di disponibilità alla trattativa per finire la guerra. Erano sempre sembrate affermazioni propagandistiche, ora non c’è il minimo dubbio. La tattica militare consiste sempre nella ricerca di una superiorità di uomini e mezzi, calcolata all’ingrosso, come se i comandi russi sapessero che va fatta una forte tara alle capacità dei loro reparti. Non è detto che questo attacco porti risultati. Certamente non ce ne sono stati in questa prima parte della campagna estiva. E l’ordine di prendere Sumy a qualunque condizione somiglia molto alle scelte imposte per accontentare il potere centrale, per consentire a Vladimir Putin di poter sbandierare qualche risultato. Tuttavia, la cartina che molti pubblicano online non indica avanzamenti significativi dell’esercito russo. E serviranno giorni per avere informazioni attendibili da fonti locali. Mentre crescono nuove tensioni anche tra Russia e Azerbaigian, per la dura repressione, con due vittime, contro gli azeri della diaspora residenti in Russia. Intanto gli ucraini sostengono di aver catturato tra le forze a disposizione dell’esercito russo due camerunensi costretti ad arruolarsi.

    

La tre "cose" principali

Fatto#1

Sembra di capire che l’obiettivo di Donald Trump nella guerra commerciale fosse l’eliminazione della tassa mondiale sui profitti delle multinazionali. L’accordo al G7 su quel progetto era stato celebrato con (giusta) enfasi. La tassa aveva il pregio della neutralità internazionale e sanciva il sistema mondiale della globalizzazione. Tutte ragioni per essere detestati da Trump.

 

Fatto #2

Ancora il (giusto) doppio binario del governo sull’immigrazione, con il tentativo di stringere sugli ingressi non regolari o, peggio, gestiti dalle organizzazioni criminali  e l’aumento delle quote di immigrazione legale.

     

Fatto #3

I terremoti nella zona flegrea sono frequenti, l’ultimo è stato forte. Comunque è energia che si sfoga e non fa grossi danni.

     

Oggi in pillole