Screenshot da YouTube
lutto nel mondo del teatro
È morto Mauro Carosi tra i più famosi e apprezzati scenografi italiani
Aveva 80 anni. È stato direttore degli allestimenti scenici al San Carlo di Napoli e al Teatro dell'Opera di Roma. Tra le sue scenografie più importanti "Il Flaminio” di Pergolesi e quelle del “Idomeneo”, “Flauto Magico” e “Nabucco” sotto la direzione di Riccardo Muti
A 80 anni, dopo una lunga malattia, è morto a Roma lo scenografo Mauro Carosi. È stato direttore degli allestimenti scenici al San Carlo di Napoli e al Teatro dell'Opera di Roma e uno degli scenografi più famosi del panorama teatrale italiano: le sue produzioni sono state realizzate dai maggiori teatri e festival in Italia e all’estero. Di lui si ricorda il sodalizio con Glauco Mauri, con cui aveva collaborato in tanti spettacoli di prosa, e il regista e compositore Roberto De Simone. Carosi si è diplomato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e ha fatto le sue prime esperienze teatrali all’inizio degli anni ’70 presso il “Teatro Esse", dove incontra la costumista Odette Nicoletti - che diverrà sua moglie - e il regista Roberto De Simone. Al teatro di Gennaro Vitiello in via Martucci, da dove sono usciti anche Peppe Barra e Leopoldo Mastelloni, Carosi aveva iniziato come attore e cantante contraltista e aveva partecipato alla prima edizione della “Gatta Cenerentola” a Spoleto nel 1976. L'opera è stata scritta e musicata da Roberto De Simone.
Nel 1979 ha collaborato come scenografo a vari spettacoli di teatro in musica scritti e musicati da De Simone tra i quali "Mistero napoletano" e "L’opera buffa del giovedì santo" che debutta al Teatro Malibran di Venezia nel 1981. Tra le sue scenografie più importanti bisogna ricordare “Il Flaminio” di Pergolesi che fu portato in tour negli Usa, in Russia e in Germania e “Pergolesi in Olimpiade”, ultimo lavoro firmato con De Simone al San Carlo nel 2010. Famosi poi gli allestimenti per la Scala e dove ha curato le scenografie di molte opere, tra cui “Idomeneo”, “Flauto Magico” e “Nabucco”, sotto la direzione di Riccardo Muti.
“Il mondo del teatro è in lutto: si è spento oggi Mauro Carosi, tra i più famosi e apprezzati scenografi italiani. Un nome, il suo, praticamente di casa nei più importanti teatri italiani. Alla moglie Odette Nicoletti, straordinaria costumista del San Carlo di Napoli, alla figlia Caterina e a tutta la famiglia giungano le mie più sentite e profonde condoglianze. Voglio sperare che il Real Teatro partenopeo saprà onorare come merita la figura del grande scenografo oggi scomparso”. Lo dichiara l'onorevole Amedeo Laboccetta, presidente di Polo Sud.