
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana
Come tutti i fine settimana, sabato e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)
Il reato fantasma - Concorso esterno, traffico d’influenze, disastro ambientale. Tre esempi di scatole vuote che i magistrati riempiono poi a loro piacimento. L’apologo della mezzamafia – di Giuseppe Sottile
L’islam senza velo - Oggi consideriamo l’hijab normale. Ma a lungo le donne, da Algeri a Teheran, hanno rifiutato di coprirsi. Poi sono arrivati i fondamentalisti – di Giulio Meotti
Il dopopartita della politica – Dire basta o fingere soltanto? Da Grillo a Pivetti, da Fini a Letta a Crosetto (passando per D’Alema) – di Marianna Rizzini
La vendetta del referendum - Un controschiaffo che si trascina dal 1987. Paghiamo ancora in bolletta gli effetti del no al nucleare – di Stefano Cingolani
La casa delle spie - Due camere e servizi, ovviamente segreti. E c’è anche un superattico in cristallo nella nuova “Langley de noantri” nel bel mezzo di Roma – di Michele Masneri
Il Piave prima del Piave – E la Maremma mormorò: non passa lo straniero - Nell’anno 528 dalla fondazione di Roma (225 a.C.) tutti i popoli italici si unirono per fronteggiare l’invasione di un immenso esercito straniero: i giganteschi Celti, sobillati dai Cartaginesi. Ma il gladio e l’aratro trionfarono - Saliti in ceppi sopra il Colle capitolino insieme con il corteggio trionfale, a Concolitano e ai resti della sua orda gallica furono infine strappati i baltei – di Alessandro Giuli
Non è mai l’ultimo tango - Un saggio filosofico e un film in arrivo su due danzatori leggendari. La rigenerazione continua di un ballo – di Annamaria Guadagni
Cechov, amico mio - Esule a Parigi, negli ultimi mesi di vita Ivan Bunin ricordò l’antica frequentazione. Ne uscì un ritratto inedito del sommo novelliere – di Matteo Marchesini
Prova a battermi - Dopo avere sconfitto tutti gli avversari possibili, ora Djokovic mira a polverizzare ogni record. Come lui pochi nella storia dello sport – di Giorgia Mecca
L’anima della foresta - Un’oscura intelligenza vegetativa. Anche gli alberi avrebbero la memoria e il linguaggio e pure una certa socievolezza. In un libro, bestseller in Germania, la loro vita segreta - di Alessandra Iadicicco