Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana

Redazione
Come tutti i fine settimana, sabato e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola

    Come tutti i fine settimana, sabato e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)

     


     

    Apple festeggia in questi giorni i suoi primi 40 anni, e per l’occasione il Foglio ripubblica il numero del 26 agosto 2011, all’indomani dell’addio di Steve Jobs all’azienda da lui fondata. Tre pagine speciali di Claudio Cerasa sulla storia e la filosofia di uno dei marchi che hanno cambiato il mondo. Nel Foglio in edicola sabato 2 e domenica 3 aprile c'è in regalo quel numero da collezione.


     

    La nuova spada barbarica - Non è solo il fondamentalismo jihadista a minacciare l’esistenza del cristianesimo nel mondo. La persecuzione in guanti bianchi ha rinverdito i fasti del giacobinismo – di Matteo Matzuzzi

     

    I ladri d’arte di Kiev - Ricompaiono in Ucraina i quadri rubati in Olanda. Una storia di spie, poliziotti corrotti e oligarchi. In gioco l’accordo di associazione con l’Ue – di Luca Gambardella

     

    L’emiro ha fatto flop - Tagli ad Al Jazeera, la tv all news del Qatar megafono dei Fratelli musulmani. Un modello al tramonto – di Stefano Cingolani

     

    Terra incompresa - Isolare Israele per migliorare le relazioni con gli arabi. Utopia e fallimento di un’idea ricorrente in tanti presidenti americani – di Antonio Donno

     

    La femmina è nuda - Il dolore pazzo dell’amore nel romanzo di Elena Stancanelli, e l’umiliazione che racconta chi siamo – di Annalena Benini

     

    Salerno-Reggio Calabria, un ritornoHo viaggiato felice sulla strada dl nostro scontento - Una bella avventura. Le code e i lavori infiniti hanno fatto della A3 un simbolo dell’incuria e dei mali italiani, ma oggi la si scopre diversa. E non è solo nostalgia di vacanze negli anni 70, quando anche il mezzogiorno sembrava rialzarsi - Mai che ci sia venuto in mente che il problema eravamo noi, del sud e del nord, così furbi da credere che il male fosse fuori da noi, nelle curve di un’autostrada – di Antonio Pascale

     

    Riecco Antigone - Da “Hunger Games” a “Red Rising”, i libri più letti per adolescenti si rifanno tutti al mito greco della giovane che si ribella al potere – di Edoardo Rialti

     

    Commedione romano - Un occhio alla plebe e uno al papato: il pessimismo irriverente di Gioachino Belli in una nuova biografia – di Michele Magno

     

    Il fumo e l’arrosto - Neymar, una macchina da calcio che al Barcellona ha sconfitto il cliché di eterna figurina. Pronto per far suo anche il Clásico – di Beppe Di Corrado