Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana

Redazione
Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola
    Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)

     

     

    La febbre di Trump - Ha sempre avuto una fretta maniacale e allucinata di costruire l’opera della sua vita. Inchiesta su miliardi e passioni, slanci e misteri del super candidato alla Casa Bianca – di Mattia Ferraresi

     

    Predatori d’Italia - Gli stranieri continuano a comprare. Ma c’è un pezzo di Bel Paese, dai liquori al cemento, che zitto zitto conquista marchi e mercati – di Stefano Cingolani

     

    Camicette nere - Da Claretta Petacci a Giorgia Meloni, fenomenologia delle donne di destra immolate per l’Idea – di Alessandro Giuli

     

    Rivolta analogica - Tornano le pellicole, le Polaroid, i rullini, i vinili e la carta. Gesti, profumi e ricordi che rischiano di invertire le regole dell’innovazione – di Eugenio Cau

     

    Lo scacco impossibile - Chi farà da “polizia internazionale” contro i tiranni? Per Kasparov l’argine non potrà mai venire da Putin – di Adriano Sofri

     

    Il caso Sciarelli - Il dg Rai vuole meno cronaca nera, ma intanto “Chi l’ha visto?” fa record di ascolti con la sua “conduttrice unica delle coscienze” – di Marianna Rizzini

     

    Siamo in ogni luogo comune - Da Allevi ai gay, Culicchia ha scritto un dizionario definitivo sulle frasi fatte che ripetiamo ogni giorno – di Piero Vietti

     

    In campo, come papà - Thiago Alcantara, Ganz, Di Francesco, Zidane: ragazzi che ce l’hanno fatta. Ma non basta per togliersi di dosso l’etichetta del “figlio di” – di Beppe Di Corrado

     

    Nuovo Cinema Mancuso – I film che trovate in sala visti e recensiti da Mariarosa Mancuso

     

    Il genio delle fontante - Aleggiava a Roma tra Cinque e Seicento: sul gran teatro di Trevi, palcoscenico dei sogni felliniani, sulla Barcaccia con la sua memorabile festa di nozze, sul Tritone e le altre – Marco Bona Castellotti