
Domani e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato
Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)
Capitani brava gente - Totti e gli altri. Come i leader del pallone rappresentano la propria squadra in campo. L’importanza della fascia al braccio, anche se non si gioca. O la si condivide in quattro – di Beppe Di Corrado
Azzardo Brexit - Fino a poco tempo fa gli inglesi che volevano uscire dall’Ue erano solo tipi strambi. Ora sono quasi glam. Cronaca di una metamorfosi – di Paola Peduzzi
Il nemico perfetto (o no) - Appunti su Angelo Panebianco, professore troppo serio e liberale per non essere odiato, in Italia – di Maurizio Crippa
Il buio oltre l’Etruria - Rapporto sui disastri del sistema bancario. Il Risiko non si ferma: se cade Vicenza arriva Cariverona – di Stefano Cingolani
Di madre in figlia - Il libro dell’anno è “My name is Lucy Burton” di Elizabeth Strout. Quando torneremo vicine e diremo di nuovo: mamma – di Annalena Benini
La vita nuova della baia dove tutto è app e tutto è social - L’auto che si guiderà da sola, Zuckerberg e Facebook, i miliardari e le professioni che non c’erano. Miracolo californiano: la città, mai così al centro del business, ha soppiantato New York come “hub d’America”. Sulle strade di San Francisco – di Michele Masneri
Dell’armi e degli amori - In fiera a Vicenza: per la difesa personale e per l’uomo cacciatore (ma anche Diana ha la sua parte) – di Fabiana Giacomotti
Il comico apolitico - “Voglio far ridere, ma non voglio cambiare il mondo”. Ritratto di Saverio Raimondo che torna su Sky con “Comedy Central News” – di Marianna Rizzini
Kennan vs. Israele – Il diplomatico autore del “telegramma” per contenere Mosca si batté per tenere fuori l’America dalla Terra promessa – di Antonio Donno
Nuovo cinema Mancuso – I migliori film che potete trovare al cinema nel fine settimana visti e raccontati da Mariarosa Mancuso
Piero e i suoi fratelli - Era il “monarca della pittura” del Quattrocento. Il mito riesploso dopo secoli di oblio. A Forlì una mostra in cui ogni quadro, non importa di quale epoca, si rispecchia in una sua opera – di Giuseppe Fantasia