
Domani e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana
Come tutti i fine settimana, domani e domenica nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio, trovate in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)
L’affaire Casaleggio - Quali segreti nasconde il sancta sanctorum della “Associati”. Con quali uomini e quali mezzi governa il movimento di Grillo. Il super potere di una nomenklatura – di Salvatore Merlo
La terza Roma - C’è un futuro nel cammino ecumenico tra la chiesa di Francesco e il patriarcato ortodosso di Mosca? Più dubbi che certezze – di Matteo Matzuzzi
Inevitabili canaglie - Non solo l’Egitto. Malgrado tutto, per l’Italia l’unica diplomazia possibile resta quella degli affari – di Stefano Cingolani
Il beato Scalia - Lo descrivevano come un oltranzista della fede e della Costituzione. Ma il giudice della Corte suprema era solo un grande cattolico – di Mattia Ferraresi
Nessuno li vede più - Nel ’500 i Down erano anche nei quadri. Oggi stanno per essere eliminati tutti. Come il cugino di Ratzinger – di Giulio Meotti
Quando eleggeremo una ragazza? – Hillary e le donne. Una guerra quasi d’amore – Quelle che la amano, quelle che non si fidano, quelle che non le perdonano di essere rimasta accanto a Clinton. Girotondo attorno alla signora dell’establishment che ha ucciso il femminismo, o forse invece l’ha salvato – di Annalena Benini e Paola Peduzzi
Psicopatologia del Mancio - Scarpe lucide, nervi tesi. L’arroganza dei timidi non va: come ha perso la testa l’Inter col suo allenatore – di Maurizio Crippa
Predappio al collo – La memoria selettiva, i rancori mai spenti, il sangue dei vinti. Buone (o cattive, fate voi) ragioni per dire no al Museo del fascismo – di Alessandro Giuli
Rifugiata a destra - Chi è Rita Panahi, ex bimba in fuga dagli ayatollah iraniani, diventata una star conservatrice e contrarian in Australia – di Ermes Antonucci