
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato
Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete in edicola (e che potete scaricare qui)
Citofonare Malaparte - Siamo entrati nella casa di Capri che l’autore della “Pelle” volle disegnare con il suo gusto e i suoi simboli. Vi affacciate dal piano terra e vi sembra di essere su un vascello fantasma – di Michele Masneri
L’accordo canaglia - Teheran non rinuncia all’ideologia. Ecco perché Obama non può dire di aver trattato con l’Iran come Nixon con la Cina e Reagan con l’Urss – di Antonio Donno
La noia intelligente - Guida esistenziale per affrontare senza sprechi i tempi vuoti dell’estate. Gli istinti da contrastare - di Fabiana Giacomotti
Com’è triste Milano - Case, quartieri, muri, selciati: Gabriele Basilico e la sua città pudica. In un libro quarant’anni di foto – di Giuseppe Fantasia
Il grande reietto - Dopo averne boicottato i libri, l’Italia ha ignorato anche la morte di Robert Conquest, lo storico che svelò al mondo i crimini di Stalin – di Giulio Meotti
Palermo e la sua età incantata con Wagner e Roussel - Grand Hotel et des Palmes . Figure mitiche dell’arte, della musica e della letteratura, geni romantici e surrealisti depressi: le ombre del passato s’affollano tra gli stucchi e le dorature di questo albergo. Che continua a ispirare la fantasia creativa - Il 14 luglio 1933 il commediografo francese fu trovato morto nella stanza 224. Un suicidio misterioso sul quale Leonardo Sciascia scrisse “Atti relativi” – di Marina Valensise
Un romanzo sui romanzi – Lo ha scritto Jonathan Galassi per raccontare l’editoria e la sua età dell’oro (lontano da Internet) – di Stefania Vitulli
Il poeta che vende - Le zanzare, il blues dei centauri, un secchio d’acqua nel giardino incantato. Così i versi di Jan Wagner hanno conquistato i tedeschi – di Alessandra Iadicicco
Un reporter in fuga - Dalla guerra civile spagnola a Parigi e da qui, braccato dai nazisti, a Londra. Il giornalismo spericolato di Manuel Chaves Nogales – di Giuseppe Marcenaro
Nuovo cinema Mancuso - Le recensioni dei film del weekend di Mariarosa Mancuso
Belcanto, I love you - La storia “incredibile ma vera”, raccontata anche da Lorenzo Da Ponte, del teatro d’opera voluto dalla bella società di New York. Un primo amore, contrastato, all’epoca delle gang – di Roberto Raja