
Foto LaPresse
Editoriali
La politica secondo il Papa americano
Presenza nello spazio pubblico, coraggio, incisività. Un programma netto da parte di Leone XIV
E’ solo una coincidenza che il giorno dopo il discorso del Papa alla delegazione di politici francesi sul coraggio che deve avere il politico cattolico a dire “no, non posso”, quando si trova a dover votare un provvedimento che contrasta con la verità, Leone XIV abbia ricevuto in udienza Matteo Salvini. Il leader leghista, che Papa Francesco non voleva vedere neppure in cartolina, ha prontamente diffuso le foto del suo colloquio nel Palazzo apostolico, con tanto di strette di mano e scambio di doni. Quel che conta è quanto il Pontefice ha detto il giorno prima, mettendo all’indice la laicité come intesa in Francia e chiarendo una volta per tutte che “non c’è da una parte l’uomo politico e dall’altra il cristiano. Ma c’è l’uomo politico che, sotto lo sguardo di Dio e della sua coscienza, vive cristianamente i propri impegni e le proprie responsabilità!”. E’ un richiamo a una fede da vivere nello spazio pubblico, ma non individualmente, bensì come Chiesa. E questo anche nonostante “le pressioni, le direttive di partito, le colonizzazioni ideologiche a cui gli uomini politici sono sottoposti”. A prescindere da tali difficoltà, “devono avere coraggio”.
Non è più una fede da vivere al chiuso della propria stanza, insomma: Leone XIV chiede di essere incisivi e di “approfondire la dottrina – in particolare la dottrina sociale – che Gesù ha insegnato al mondo, e a metterla in pratica nell’esercizio delle vostre funzioni e nella stesura delle leggi”. Una dottrina che “non bisogna quindi temere di proporla e di difenderla con convinzione: è una dottrina di salvezza che mira al bene di ogni essere umano, all’edificazione di società pacifiche, armoniose, prospere e riconciliate”. Vale per la Francia, certo, ma vale per tutta la Chiesa. Non è un documento magisteriale, quello del Papa, ma ci assomiglia molto. Una chiara indicazione di come intenda la presenza pubblica della Chiesa: prendere posizione, anche se le forze avverse sembrano soverchianti. La Verità batte il realismo politico.