
Foto Ansa
Il Papa liquida il Comitato guidato da padre Enzo Fortunato. È la prima mossa al governo della curia
Leone XIV ha dato un primo colpo alla governance curiale, disponendo di collocare il Pontificio comitato per la Giornata mondiale dei bambini all’interno del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita
Con una mossa a sorpresa, all’antivigilia di Ferragosto, il Papa ha dato un primo colpo alla governance curiale. Con un Rescritto pubblicato ieri all’ora di pranzo, Leone XIV ha disposto di collocare il Pontificio comitato per la Giornata mondiale dei bambini all’interno del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. “La Superiore disposizione si notifichi alle due Istituzioni interessate al fine di provvedere alle operazioni di passaggio”, si legge nell’algido comunicato.
Il fatto è rilevante: partire da qui significa che la struttura sui generis creata da Papa Francesco neanche nove mesi fa – lo statuto che istitutiva il Comitato è stato pubblicato il 20 novembre 2024 – non convinceva né il Papa regnante né (soprattutto) la Segreteria di stato. Il Comitato, guidato dal francescano Enzo Fortunato, poteva ricevere “le libere elargizioni, che provengono da persone o enti, comprese le fondazioni all’uopo costituite, per sostenere le spese necessarie al funzionamento della Segreteria esecutiva, comprese quelle del personale, alla preparazione e alla realizzazione della Giornata mondiale dei bambini unitaria, così come la partecipazione dei delegati nazionali dei paesi poveri, rispettando la volontà dei donatori”. Insomma, ampi poteri e notevole disponibilità economica. Tutto finito.
Padre Fortunato resta direttore della rivista Piazza San Pietro, le cui copie cercava con emozione di consegnare brevi manu al neoeletto Leone XIV nel corso dell’incontro con i giornalisti, pochi giorni dopo il Conclave. Copie che il Papa, con un rapido e cortese gesto prima di passare all’ospite successivo, disse di consegnare al segretario.
Intanto, da ieri pomeriggio il Pontefice è tornato a Castel Gandolfo per un periodo di riposo.

morti che non fanno notizia