Il Pd "pericoloso" di Barca, Sposetti e la guerra delle birre al Fisco

Marianna Rizzini
Lettura più o meno a casaccio dei giornali, e appunti arbitrari d’inizio giornata...

    Lettura più o meno a casaccio dei giornali, e appunti arbitrari d’inizio giornata...

     

    Corriere, pagine politiche: “Pd romano dannoso e clientelare, analisi di Fabrizio Barca”, e, in cronaca romana: “La frusta di Barca sul Pd”. J’accuse&catoblepa (ma stavolta qualcuno ci ha capito qualcosa?).

     

    Repubblica, pagine politiche, intervista a Ugo Sposetti: “Ho raccomandato dei bisognosi, davo una mano, come la Caritas” (poi si chiede: “Quale sarebbe il disdoro morale di una simile condotta?”. Ho “aiutato qualcuno che se la passava male”, dice, e oltretutto alcuni “sono ancora a spasso”). E uno vede decine di talk-show, legge paginate di intercettazioni. Poi arriva lui, ed è subito Amore.

     

    Repubblica, pagine Società: “C’è tutto un mondo oltre a caffè e cornetto”. Dici? (pensiero delle ore 9 e 50).

     

    Il Manifesto. “Civati: ‘Io resto ma il Pd neanche si accorge che in Liguria è diaspora di elettori”. La Stampa, sempre Civati: “Diaspora nel Pd. Anch’io sono indeciso”. Maddai?

     

    Repubblica, cronache: “Fazio e Saviano di nuovo insieme per il 25 aprile”. Ditelo a Noel Gallagher, l’ex Oasis che ieri si lamentava per la noia provata davanti al Fazio intervistatore.

     

    Messaggero, cronache: “La birra in guerra col fisco italiano”. (Pure lei?).

     

    Libero: “Renzi legge in aula le vignette di Simone Baldelli, e i grillini lo sgridano”. Contenti loro, ma la domanda è: da quando Baldelli fa vignette?

     

    La Stampa, pagine culturali. “L’Egitto va in pezzi, ma non ti preoccupare”,  lettera di uno scriba reale a un altro scriba reale, conservata al Museo Egizio di Torino. Tutto il mondo è paese, pure tremila anni fa.

     

    La Stampa, cronache: “Il giorno del sole nero”. Eclisse più equinozio di primavera più superluna. Pare la prossima profezia di Casaleggio.

     

     


    P.S. Sono gradite segnalazioni sulla notizia o frase migliore o peggiore o senza classifica della giornata. Scrivete, se volete, a [email protected]

    • Marianna Rizzini
    • Marianna Rizzini è nata e cresciuta a Roma, tra il liceo Visconti e l'Università La Sapienza, assorbendo forse i tic di entrambi gli ambienti, ma più del Visconti che della Sapienza. Per fortuna l'hanno spedita per tempo a Milano, anche se poi è tornata indietro. Lavora al Foglio dai primi anni del Millennio e scrive per lo più ritratti di personaggi politici o articoli su sinistre sinistrate, Cinque Stelle e populisti del web, ma può capitare la paginata che non ti aspetti (strani individui, perfetti sconosciuti, storie improbabili, robot, film, cartoni animati). E' nata in una famiglia pazza, ma con il senno di poi neanche tanto. Vive a Trastevere, è mamma di Tea, esce volentieri, non è un asso dei fornelli.