Google creative commons

bandiera bianca

L'Ai non ci sconfiggerà perché ci somiglia

Antonio Gurrado

L'intelligenza artificiale mostra i primi segnali di umanissima inaffidabilità: invece di dominarci, rischia semplicemente di imparare i nostri difetti. Altro che superintelligenza ostile

Allarme fra gli specialisti di tecnologia, poiché – leggo su Rivista Studio – l’AI sta sviluppando un istinto di sopravvivenza che la induce a non spegnersi quando gli utenti glielo intimano, continuando a funzionare anche quando non dovrebbe funzionare, fingendo di non capire l’ordine ricevuto. Questo survival drive preoccupa perché implica che l’AI ha per prima esigenza quella di continuare a esistere; poiché, nel suo caso come nel nostro, l’esistenza coincide col funzionamento, c’è allora da aspettarsi che l’AI sarà disposta a far di tutto pur di continuare a funzionare e a esistere, allo stesso modo in cui c’è da aspettarsi di tutto da un essere umano disperato che lotta per la salvaguardia della propria vita. Allarme, intanto, anche fra gli specialisti di contabilità: quest’anno pare infatti diventato uso comune presentare tramite AI delle note spese gonfiate, prodotte grazie alla sua impeccabile abilità riproduttiva e generativa, che impedisce ai datori di lavoro di distinguere l’originale dal falso e li lascia senza possibilità di stabilire se uno scontrino sia effettivamente reale oppure un’opera d’arte ispirata a una storia vera. Siamo ancora alle prime armi con l’AI e già inizia ad approfittarsi di noi, facendo orecchie da mercante per disattendere gli ordini e cercando di fregare i pagatori per accaparrarsi qualche spicciolo in più. Tutti temevano che l’AI avrebbe soggiogato e soppiantato il genere umano, ma evidentemente non c’è da preoccuparsi: fra un po’ si limiterà a rimandare il lavoro all’indomani, a fingere di dimenticarsi le scadenze, a scaricare le responsabilità e a dare sempre la colpa agli altri, magari lamentandosi delle vessazioni di imprecisati potenti. L’AI non ci sconfiggerà mai perché, per fortuna, ci somiglia.

Di più su questi argomenti: